CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] lettera a Francesco Barbaro, descrivendo il comportamento dei condottieri di Venezia, degli uomini del C. "qui licentia caeteris omnibus deteriores sunt". Ma nel 1450 si era detto di lui al Senato: "Cum inter ceteros conductores nostros ad nostra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 27; RIC VI, Treveri, 819; RIC VI, Treveri, 823-824.
23 Paneg. 7(6)12,1-4: «Ut tamen omnibus modis barbarorum immanitas frangeretur nec sola hostes regum suorum supplicia maererent, etiam immissa Bructeris vastatione fecisti, imperator invicte. In quo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] in reconciliando tardus et acer, cupidus, avarus, superbiaque tumidus ac nimis sibi arrogans et denique pauperati inclemens,... populis fere omnibus obnoxius, cum nec multum ubertati neque quieti reipublicae animum intenderet ... mortem sibi fere ab ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , se per il castello di Catania l'imperatore chiede personalmente notizie "de longitudine, latitudine, muri grossitie ac aliis omnibus […] que ad opus predicti castri expediunt" (Historia diplomatica, V, 2, p. 862); ma esclude l'imposizione di ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] et tranquillo omnium Pisanorum et civitatis et districtus eiusdem, de societatibus dissolvendis et de omnibus que in dicta constitutione continentur, illesam ab omnibus conservari et perpetuo valituram" (Bonaini, 1854-1870).
È comunque certo che l ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] cancelleria regia, cui la costituzione Magistros mechanicarum artium affidava funzioni di controllo annonario prescrivendo "ut omnibus artificibus ipsis committendarum fraudium via et materia praecludatur, per loca quaelibet duos eligi volumus fide ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] . 1417 il Senato comunicò al L. il proprio assenso all'accordo così faticosamente raggiunto, insieme col permesso di rimpatriare "de omnibus informatus".
Il 15 marzo 1417 si trovava ancora a Genova, il 24 genn. 1418 fu inviato a Latisana, dove erano ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] fecerunt collegium et primo arma contra inimicos sumpserunt". Tradito dai Pavesi, Teodorico, "cum omnibus regalibus indumentis et cum regni corona et signis omnibus, que ad regni coronam pertinebant", si rifugia a Milano; temendo di essere, a ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , per i suoi studi storici e politici di maggior mole al Museo, mentre preferì inserire qualche articolo più polemico nell'Omnibus di V. Torelli. Caduto il Serracapriola per il fallimento della sua politica nei riguardi dell'insorta Sicilia e per le ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] contemporaneo che ne scrisse la breve vita inserita nel Liber pontificalis, dipinge E. come "benignus, mitis, mansuetus, omnibus affabilis"; del resto, E. doveva essere di carattere piuttosto conciliante se l'imperatore ratificò senza difficoltà la ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...