Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , in Capitularia regum francorum, cit., pp. 247-248: «Qui vos sollicitudinem habentes orthodoxe fidei, magis prae ceteris omnibus qui ante vos christiani imperatores in universo mundo fuerunt devotione quique divino zelo commoti, id est Constantinus ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Ivrea fu eletto re d'Italia nella chiesa di S. Michele a Pavia, "et vocatus caesar ab omnibus regnum perambulat universum, regio iure cuncta pertractans" (Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, in Mon. Germ. hist., Scriptores, VIII ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] delle Chiese d'Europa e dei Regni d'Europa; recita infatti la proposizione IV dell'elenco: "Quod legatus eius omnibus episcopis presit in concilio etiam inferioris gradus et adversus eos sententiam depositionis possit dare", un testo che non si legge ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di equivoco, soprattutto dopo che il 10 settembre la Penitenzieria aveva dichiarato che il concorso alle elezioni politiche, «attentis omnibus circumstantiis, non expedit» e che «l’esercizio dell’ufficio di deputato e di senatore in Roma non è ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] e una testimonianza personale del 1202), e Martino di Troppau espresse il giudizio che si manterrà intatto nei secoli: "in omnibus gloriosus". Al contrario, sono rare le voci dissonanti e la più nota tra esse è quella di Walther von der Vogelweide ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , Rapporti fra Fenici e indigeni nella Penisola Iberica (VIII-VI sec. a.C.), in G. Urso (ed.), Hispania terris omnibus felicior: premesse ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (Cividale del Friuli, 27-29 settembre ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ); "quia olim peccatis exigentibus sancta Pataviensis ecclesia incendio flammata nec non et depredatione Paganorum frustrata est omnibus instrumentis cartarum concessionibus atque preceptis nostrorum antecessorum" (ibid., n. 82, p. 221, ll. 3-6), ecc ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] si propone.
81 Iren., haer. III 3,2: in questo passo peraltro si definisce la Chiesa di Roma come «maxima, antiquissima et omnibus cognita».
82 Cfr. a tal riguardo quanto osserva A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung, cit., p. 202.
83 Cfr. Cypr ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] seguito.
37 Paneg. 12(9)26,1.
38 Paneg. 12(9)26,1: «vis mensque divina es, quae toto infusa mundo omnibus miscearis elementis». Ciò si esprime anche nel fatto che alla città di Roma e al Tevere vengano attribuite divinae mentes che, conformemente al ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'imposta generale sull'entrata) ed ai fautori della politica delle economie, il nuovo governo ottiene infatti l'approvazione dell'"omnibus" finanziario di Sonnino (legge 22 luglio 1894). Si delinea nello stesso tempo la rottura con l'Estrema Sinistra ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...