Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] ) al legislatore ordinario. In realtà, già dal suo primo utilizzo, la legge f. è stata adoperata come un omnibus comprensivo di tutti gli aggiustamenti e le innovazioni alla legislazione vigente che per ogni esercizio finanziario erano ritenuti ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] (art. 1949 c.c.), nei cui confronti ha anche regresso (art. 1950 c.c.). Notevole diffusione ha avuto la fideiussione omnibus, ovvero la fideiussione a garanzia di tutte le obbligazioni presenti e future del debitore principale verso il creditore. In ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e di tutte le cose utili secondo gli usi militari ("munitus sit in exercitu competentibus equis et armis et aliis omnibus opportunis et necessariis que opportunitas et necessitas more exercitali inducunt"; Const. II, 20); doveva anche avere al suo ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] ’art. 2 cit.) che pone e regola anche presupposti e aliquote della nuova imposta sulle donazioni, e, dall’altro, “limita” il rinvio omnibus al d.lgs. n. 346/1990 a «quanto non disposto» in quegli alinea dell’articolato del 2006 («dai commi da 47 a 49 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] : La Donna, Scenario, Il Secolo illustrato, Novella, Cinema Illustrazione, Lei, Piccola, Bertoldo e il settimanale di attualità Omnibus.
Modena. - Luigi Guanda: fondata nel 1933, pubblica opere letterarie, e di varia cultura. Collezioni: Problemi d ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Federico, doveva contribuire a far sì che il Regno di Sicilia, con le sue leggi, assurgesse ad "admirantibus omnibus similitudinis speculum, invidia principum et norma regnorum" (Const. I, 95, Occupatis nobis; Die Konstitutionen, 1996, p. 276).
Quasi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] C. avrebbe goduto. Deteneva soprattutto il "merum et mixtum imperium et iurisdictionem et liberam bayliam et potestatem in omnibus" (Lazzarini, Statuto, p. 289), ed aveva il diritto di nominare o destituire tutti i funzionari principali, Compresi i ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] tanto che non solo in senso metaforico si possono intendere le parole scritte sul suo sepolcro a Padova: "omnibus Italiae studiis tua lectio fulsit".
Difficile - e non sempre possibile - tuttavia è individuare gli spostamenti del giurista piombinese ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] del tutto smantellato, quanto alla vigilanza in tema di durata della prestazione, grazie a norme collocate nell’ambito di provvedimenti omnibus e alla riscrittura, spesso ermetica, delle disposizioni previgenti. E così, prima il d.lgs. n. 66/2003 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] Codice e del Digesto, i contenuti dei quali sono trascurati a torto dai cultori del diritto della Chiesa: «De quibus omnibus tam in C. quam in ff. speciales tractatus habentur. & nos etiam maxime, quia haec materia utilis est, & canonistis ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...