GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] […] in civitate nostra prefata, ac diocesi et teritorio Bononiensi ubilibet consistentia" erano fatti esenti "ab omnibus et singulis datiis […] ad instar ecclesiarum, seu ecclesiasticarum personarum", anche quando queste imposte fossero previste ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] come legato fu fatta per creare ostacoli all'imperatore, "totis nisibus" secondo il Pomerium, modificato dalle Historie "in omnibus conatibus", accusa che l'autore reitera nel descrivere l'assedio di Ferrara del 1240: Gregorio da Montelongo è ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di Martino V, rispondevano in linea di massima alla richiesta di creare un clero adeguato proveniente "de omnibus christianitatis regionibus". E mentre procedevano i complessi negoziati con il concilio di Basilea, E. IV trovò utile rimproverare ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] in cui il trattato si divide, la prima si occupa De vitiis evitandis et virtutibus inserendis, la seconda De omnibus regulis que faciunt ad artem utiliter adnotatis: l'analisi degli errori e dei difetti da evitare nella composizione epistolare ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] a nobis non inconsulte, sed provide sub nimia cautela et deliberatione sunt salubriter constituta, intemerata permaneant, et omnibus in posterum excusationibus aditus, qui iam nulli apud nos patere poterit, obstruatur" (ibid., coll. 1146B-47A). È ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] e in tedesco alcuni verba conscripta dell'imperatore, cioè un discorso dettato dallo stesso: Federico II "proposuit coram omnibus manifeste verba subscripta et nobis iniuncxit, ut verba sua ipsis latine et theutonice exponeremus" (M.G.H., Leges ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] dichiari lo stesso autore ("Rogatu quoque cujusdam mei amicissimi" e "instructus [...] plene per eundem Dominum [Fridericus] de omnibus supradictis"; 1818, pp. 1 e 116), l'opera ippiatrica di Ruffo non sembra connessa con un'esplicita commissione da ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dalla storiografia - di vedere i due sposi raggiungere mete ancora più alte ("ad maiores excelsioresque gradus modis omnibus salvo nostro honore promovere nichilominus desideramus": Iohannis papae registrum, in Monum. Germ. Hist., Epistolae VII/ 1, n ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] 31, fa sottoscrivere ai dignitari di corte e ai magnati un impegno solenne a prestare il loro appoggio al G. "in omnibus que ad commodum et statum […] regis nec non libertatem et conservationem regni pertinerent". Una garanzia relativa ché la nobiltà ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 'esso perduto, Quod senectus iuventuti consilio et auctoritate anteponenda sit; rursus contra quod iuventus senectuti in omnibus Praeferenda videatur. Inoltre lo introdusse come interlocutore nella sua Politia litteraria.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...