ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] missioni diplomatiche, se in quell'anno gli venivano donate varie terre con grandi elogi per l'attività spiegata "in omnibus fere Italiae regionibus apud quamplurimos principes et apud Summum Pontificem, verum etiam in Hispania, apud Ser.mum Caesarem ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ac licite in temporalia dominari, hoc damus libenter; verum id ex eo textu Lucae, cum secus a veteribus omnibus interpretetur, rite censor non probabit». La risposta al censore è completata da un riferimento esplicito al privilegium ludovicianum ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] et Gravine, prout comitatus ipse protenditur a maritima Terre Bari usque ad Polinianum, et ipsum Polinianum cum terris omnibus a Poliniano per totam Maritimam usque ad dictam portam Roseti, scilicet civitatibus, castris et villis infra contentis, cum ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] storiografo, lesse ed apprezzò il primo volume della sua cronaca ed in premio gli concesse l'esonero "ab omnibus et singulis tam realibus quam personalibus oneribus et gravaminibus". Il 18 maggio 1504 i "Conservatores ecclesiasticae libertatis ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] , aveva rinnovato nel 1191 le promesse del padre, assicurando ai genovesi, a conquista avvenuta, "Syracusanam civitatem cum omnibus suis pertinentiis et CCL caballariis terrae in Valle Noth". Nel 1194 l'imperatore, dopo aver occupato Catania, si ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Federico, doveva contribuire a far sì che il Regno di Sicilia, con le sue leggi, assurgesse ad "admirantibus omnibus similitudinis speculum, invidia principum et norma regnorum" (Const. I, 95, Occupatis nobis; Die Konstitutionen, 1996, p. 276).
Quasi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] C. avrebbe goduto. Deteneva soprattutto il "merum et mixtum imperium et iurisdictionem et liberam bayliam et potestatem in omnibus" (Lazzarini, Statuto, p. 289), ed aveva il diritto di nominare o destituire tutti i funzionari principali, Compresi i ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] non sit, instanter fieri velimus actractum, fidelitati tue precipiendo mandamus, quatenus actractum ipsum in calce, lapidibus et omnibus aliis oportunis fieri facias sine mora […]". Sul significato del termine actractus si è di-scusso a lungo tra ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] come successore G., definito nel decreto d'elezione "vir laudabilis, moribus temperatus, vita religiosus, instituti[s] omnibus sequendus, doctrina praeclarus" (Campi, p. 480).
Questo documento rappresenta un caso veramente eccezionale per l'Alto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] predictis verbis et ab aliis ibidem, ut scilicet de omnibus temporalibus, de quibus mentio fit, papa Silvester nihil , quam pro veritate scienda reperire potui, scribo salvo in omnibus iudicio sacrae synodi».
145 Lorenzo Valla, De falso credita ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...