DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , durante la confessione, di colpe che non ha commesso (Legenda maior, n. 44). Caterina, che si propone di obbedire al D. "in omnibus" (ibid., n. 80), che parla per tre anni solo con lui (ibid., n. 82), Si vede sottoposta a numerosi tmandati": il D ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] , quas cassatis in regno predicto legibus et consuetudinibus hiis nostris constitutionibus adversantibus antiquatis inviolabiliter ab omnibus in futurum observari precipimus". Federico II, dunque, presentava la promulgazione delle leggi generali e la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1985 all'1,5% circa nel 1989. Nel 1990, il Gramm-Rudman-Hollings Act è stato abolito e sostituito dall'Omnibus Budget Act nella speranza di conseguire un più soddisfacente controllo del deficit di bilancio, che tuttavia, a causa della recessione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , il brutalismo, lo strutturalismo e l'espressionismo sono evidenti nella "Central Once" (Buenos Aires, 1968, W. Serqueira); il Terminal di Omnibus di Cordoba (J.C. Fontán, L. E. Fandino, H. R. Egea, G.R. Meriles, T. J. Valle Luque); l'edificio ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a G. l'obbedienza della Serenissima e l'"effectualem executionem a nobis datam in restituendis civitatibus et locis omnibus Romandiolae" (Beliardi, p. 5). L'atto di umiliazione non fu sufficiente al papa; gli ambasciatori veneziani furono da ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] prima ricuperati con la forza da Pipino e poi da questo concessi «beato Petro atque sancte Romane ecclesiae vel omnibus in perpetuum pontificibus apostolice sedis».
Risulta incerto se Stefano II nel rinnovare l’appello ai franchi si proponesse dall ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] "vicariae" conducono "religiosam et honestam vitam", se in generale si rispetta la volontà del vescovo. "Super quibus omnibus - recitano le Constitutiones ... secundae edite, con le prime, a Udine nel 1697 - eorundem archidiaconorum et vicariorum ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] 1930). La manutenzione delle strade, la sistemazione dei bastioni a viale alberato, l'introduzione di un servizio di omnibus a cavalli e dell'illuminazione a gas (1845) conferirono alla città un decoro rispondente al suo sviluppo economico, mentre ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] o meno onoraria, di "vicario" che gli era stata concessa col diploma del 5 ag. 1315("eundem Castruccium in omnibus castris, castellis, suburbiis, vicis, sive villis imperialibus quae tenet et possidet nostrum constituimus Vicarium") o di quella, non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] cui nullus in orbe secundus, regni huius moderabatur habenas, qui inter omnes principes sublimis et habundans in omnibus opibus erat, stirpe clarus, fortuna elegans, virtute potens, sensu pollens, divitiis opulentus. Erat flos regum, corona principum ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...