Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] , omogeneo e corrispondente al titolo», una condizione che in questo caso non si verifica. Comunemente chiamati “decreti omnibus”, questo tipo di provvedimenti è già stato oggetto di sentenze della Corte Costituzionale e di richiami del Presidente ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Settimanale illustrato di attualità politico-artistico-letteraria, stampato a Milano in rotocalco, fondato e diretto da L. Longanesi. Ebbe vita breve (1937-39), perché non del tutto allineato al fascismo, ma esercitò notevole influsso su pubblicazioni...
bus
bus 〈bàs〉 [s.ingl. "automezzo collettivo pubblico, autobus", abbrev. del lat. omnibus "per tutti" (sottinteso "vettura"), usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Insieme normalizzato e ben definito di linee elettriche che collegano tra loro...