VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] .
Il 7 agosto 1739 Volpi fu cooptato nell’Accademia dei Concordi, di cui, nel 1746, avrebbe elaborato il motto (Mens omnibus una est, citazione dalle Georgiche). Tra il 1743 e il 1744 scrisse e pubblicò due saggi di estetica poetica: il Liber ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] e Bibl.: Critiche in Il Pirata, 14 maggio 1847, 15 genn. 1849; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1848, 24 febbr. 1850; L'Omnibus, 11 ott. 1851; Teatri arti e letteratura, 23 ott. 1851, 22 maggio 1852, 28 luglio 1853; L'Arte, 6 ag. 1853, 25 giugno ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] , p. 5 (poi in Id., Saggi, a cura di A. Berardinelli, Milano 1999, pp. 540-549); G. De Robertis, I fatti di Petra, in Omnibus, 12 giugno 1937, p. 13 (poi in Id., Scrittori del Novecento, cit., pp. 201-204); G. Contini, Per un libro di N. S. (Congedi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] a Napoli, il 9 marzo 1850 quando era ancora impegnato su vari fronti.
Fonti e Bibl.: V. Torelli, Cavalier A. N., in L’Omnibus, XVIII (1850), 38, p. 150; C.N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] bioiconografico, b. G. P.; E. Morlotti, G. P. scultore, in L’Italia libera, Milano 1945; C. Carrà, Sensazioni di P., in Omnibus, 12 maggio 1947; E. Fabiani, Le mie sculture sono uomini…, in Gente, 18 marzo 1978, pp. 96-101; G. Di Genova, Storia dell ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , dell'Apologia pro Antitychone suo adversus Hyperaspitem... Confirmatur.... rationibus ex parallaxi praesertim ductis,contrariisque omnibus reiectis,cometas sublunares esse,non coelestes (Venetiis 1626). E ribadisce la sua "ridicolosa ed impossibile ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] altro si afferma che le chiavi furono date a tutti gli apostoli. Dio, "Petro soli illam potestatem promittens, quam omnibus apostolis ad vitam redux mandavit", volle costituire Pietro "senatus apostolici praesidem". Capo sì, dice il C., ma con poteri ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Basilea nel patrocinare la causa di Ulrico, richiamandosi al principio di diritto romano quod omnes tangit, ab omnibus approbari debet.
Come difensore di Manderscheid, il 29 febbraio 1432 Cusano venne incorporato nel concilio di Basilea, già ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ingiunto di inginocchiarsi al suo cospetto, salvo poi dirgli: «Nescis pultrone quod ego sum papa et imperator ac dominus in omnibus terris meis et quod nec papa, nec imperator, nec Deus posset in terris meis facere nisi quod vellem nec intendo ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] in cui il trattato si divide, la prima si occupa De vitiis evitandis et virtutibus inserendis, la seconda De omnibus regulis que faciunt ad artem utiliter adnotatis: l'analisi degli errori e dei difetti da evitare nella composizione epistolare ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...