DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] opportunamente che la soluzione di continuità nei rapporti sin'allora amichevoli tra i Della Scala e i Visconti "fere omnibus stuporem induxit". Sembrò rafforzare il nuovo corso impresso alla politica "milanese" di Verona dal D. la lega che quest ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] i trasporti, Montemartini propose l’istituzione di un’azienda municipale concorrente alla privata, la Società Romana Tramways- Omnibus (SRTO), che gestiva il trasporto pubblico a Roma. Ai lavoratori dell’Azienda romana per le tramvie municipali era ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] aggiungersi altri due scritti, Concetto primitivo di un quadro dove si rappresenta la morte di M. Bozzari (pubblicato sull’Omnibus pittoresco, strenna, gennaio 1837) e Indicazione delle opere de’ pensionati napoletani e siciliani e si pure di quelli ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] […] in civitate nostra prefata, ac diocesi et teritorio Bononiensi ubilibet consistentia" erano fatti esenti "ab omnibus et singulis datiis […] ad instar ecclesiarum, seu ecclesiasticarum personarum", anche quando queste imposte fossero previste ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] delle grandi società ferroviarie. Nel 1876 la fornitura delle prime carrozze a due piani o a imperiale alla Società degli omnibus di Milano rappresentò l'inizio di una travolgente ascesa. In breve nessuna ditta fu in grado di competere in questo ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] in re medica facultate, verum etiam de specifica eius et ceterarum rerum forma seu duplici potestate, qua mixtis in omnibus illa operatur, ad Sereniss. Dom. Guil. Gonzagam (Venetiis, apud Ioannem Baptsitam a Porta, 1584). Nel dialogo tra Dynachrysus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] . 7: "subiectus placidus, pauperibus pius") con le quali seppe governare il popolo romano (v. 5: "commissum populum Romanum in omnibus instruens").
Fonti e Bibl.: Opicino de Canistris, Liber de laudibus civitatis Ticinensis, a cura di R. Maiocchi - F ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] che il B. vuol dare a quest'opera perché, se da un lato egli conclude affermando che "Sabaudum in omnibus potiorem esse, consequenter illi deferendam successionem Regni Galliae", p. 157 v (la pretesa dei Savoia sarebbe risalita a Margherita ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] dall’ufficio di inquisitore. Lo stesso giorno fu informato di tale decisione Innocenzo XI, il quale stavolta approvò «in omnibus» quanto decretato dal S. Uffizio.
Poche settimane dopo il decreto il M. supplicò formalmente i cardinali inquisitori di ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] . D. Franciscus Turinus uxoratus aetatis annorum 66, omnium musicalium instrumentorum et organorum praecipue peritissimum, Sacramentis omnibus munitus obiit, et sepoltus est in parochiali ecclesia Sancti Clementis Brixiae in sepulcro novo sub Organo ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...