DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] edizione, che ebbe la massima diffusione editoriale, la materia è divisa in due libri. Nella prefazione, indirizzata "studiosis omnibus", il D. dice di aver consultato tutti i trattati grammaticali che aveva potuto raccogliere durante i suoi viaggi e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] riuscì però a trarre a sé le famiglie guelfe, facendo leva sulla loro avversione a Scotti (il quale «omnibus magnatibus Placentie superstare volebat»: ibid., p. 393) e offrendo forse una differente proposta politica, fondata sulla promozione delle ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] per Sellerio, a cura di G. Davico Bonino, Palermo 1985).
Fra aprile e giugno del 1937 pubblicò a puntate, in Omnibus, La verità sul caso Motta (in volume per Rizzoli, Milano 1941), libro di accesa e visionaria fantasia. Si susseguirono intanto ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] zucchero, sulla riforma del codice civile, sui provvedimenti finanziari presentati da Q. Sella, la cosiddetta legge "omnibus". Altri suoi interventi furono dedicati a sostenere la riforma amministrativa del Ricasoli contro i progetti di decentramento ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] eredi di casa Fiat.
Nel 1937 si stabilì a Roma, dove visse di collaborazioni con giornali e riviste (Il Meridiano, Omnibus) fino a quando il suo astro tornò a brillare grazie alla fondazione e alla direzione della rivista Prospettive (luglio 1937 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] maggioranza come un attacco alla proprietà privata. Farà inoltre parte di una commissione per la convenzione con la Società romana degli omnibus (luglio 1885) e voterà a favore del monumento a Giordano Bruno nelle accese sedute del 1888.
Nel 1885 fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] nobili matrone che in gran numero e con svariate motivazioni cercavano di distoglierla: "nitebantur modis omnibus impedire, nune mundi gloriam, nunc: nobilis sponsi connubium et dulcissimae prolis felicitatem caste virgini promittentes; pariterque ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] B. chiese ed ottenne dal protospatario Basilio, che forse allora era a Salerno, una "carta restitutionis atque confirmationis de omnibus pertinentiis monasterii... per totam Apuliam, quas eo tempore perditas habebamus"; il 21 genn. 944 infine il papa ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] ob virtutes et probitatem eius grata quoque familiaritatis obsequia quae nobis assiduis studiis impendere non desistit... in omnibus occurrentiis commendamus" (Breve di raccomandazione, in Capialbi, pp. 51 e 53). Nel 1476 infine il D. dice ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] , ma dall'aver causato. La consideration, che può essere executed ovvero executory, viene a identificarsi con lo schema omnibus del bargain. Uno schema molto simile all'idea medievale di "contratto" come generico "scambio".
Conclusa l'esperienza ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...