TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] philosophiae in Scholis Provinciae Siculae Societatis Jesu a Vespasiano Maria Trigona ejusdem Provinciae Moderatore Professoribus omnibus praescripta, a R.P.N. Ignatio Vicecomite Societatis ejusdem Praeposito Generali pro Sicula Provincia approbata ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] relative di Mercurio e Venere (Kepler, 2003, p. 150). Curò anche la Nova de machinis philosophia: unico illis omnibus communi principio constituta (Roma 1669), opera che riprende le prime quattro parti dell’edizione del 1649, seguite da venti ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di monsignor Marco Battaglini vescovo di Nocera etc., IV, in Venezia 1711, pp. 257 s.; M. Gianolio, De Viglevano et omnibus episcopis..., Novara 1844, pp. 149-158; Relazione sincera del culto divino che s’esercita in Gerusalemme ed in alcuni altri ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] 1721, pp. 264 s.; G. Vielmi, De divi Thomae Aquinatis doctrina et scriptis [...] Accedunt orationes duae [...] His omnibus auctoris vita praemittitur, Brixiae 1748; G.B.M. Contarini, De episcopis ad istrianas ecclesias ex ordine praedicatorum ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] sulla strada di Garibaldi, in Corriere della sera, 21 maggio 1949, p. 2; L. Artioli, Gli eccitanti bomba degli sportivi, in Omnibus, 23 luglio 1950, pp. 28 s.; A.M. Perbellini, Storia e fisionomia del ‘Signore dei farmaci’, in L’avvenire d’Italia ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] . 277-280 (erroneamente nello stampato: pp. 275-278); Id., Eremi Sacrae Augustinianae pars prima in qua agitur de omnibus augustinianis episcopis Italis deque exteris qui intra Italiam episcopatum gesserunt…, Romae 1874, p. 125; G. Orlando, Storia di ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] stato anche lui scolaro del Brugnoli. La terza è di Alessandro Falconi, In obitu clarissimi rhetoris B. B. omnibus eiusdem Academiae condiscipulis Epicedium, Impressum Venetiis per Bernardinum Venetum de Viterbibus (anno 1502 o 1503). G. C. Scaligero ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] , ed. anast. Graz 1957, pp. 668, 873; G. Lanteri, Eremi Sacrae Augustiniane pars prima in qua agitur de omnibus Augustinianis episcopis Italis deque exteris qui intra Italiam episcopatum gesserunt post magnam Ordinis unionem peractam ab Alexandro 4 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] insulas, patrias, regiones sive provincias gentilium et infidelium... in quacunque parte mundi positas que Christianis omnibus ante hec tempora fuerint incognite". Il privilegio includeva l'investitura sulle terre scoperte, come vassalli della ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ; legava cospicui lasciti a Beatrice d'Angiò, sua seconda moglie, ed a personalità del suo entourage. "In omnibus vero aliis bonis nostris, rebus, iuribus et actionibus mobilibus et immobilibus" costituiva suo erede universale, "nostrum universalem ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...