DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , De oboedientia, in Opera, Venetiis 1512, IV, 6, f. 117r; M. degli Afflitti, Singularis lectura super omnibus sacris constitutionibus Regnorum utriusque Siciliae, Tridini 1517, f. 309va; Francesco d'Arezzo, Consilia, Florentiae 1546, cons. 162 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] Arrigo Benedetti progettò il nuovo settimanale (il primo numero fu del 4 novembre), ispirandosi alla formula dell’Omnibus di L. Longanesi, cui Benedetti aveva collaborato stabilmente: contenuti in equilibrio tra politica, attualità, costume e cultura ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] in talibus oporteat saepius nominando diem. mensem et annum mentiri, quia quae ab aliis audivimus, notamus; impossibile enim est omnibus interesse". Dal 1372 al 1388 la cronaca, priva degli anni 1378-82, rivela un uomo nel pieno della maturità ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] n. 165) che tratta della chiesa di S. Genesio e parla degli attori dei quali il santo è il protettore; un Liber de omnibus ecclesiis Mediolani (col. 384 A, n. 422); e altri due lavori sulle porte Romana e Comacina, sempre in relazione alle chiese che ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] il De aqua ardenti (1440), il De preservatione a peste et eius cura (1444-49), il De balneis et thermis naturalibus omnibus Italiae totius orbis proprietatibusque earum (1448-49) dedicato a Borso d’Este. Di poco posteriore è il Libreto de tutte le ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] del De verbis conimunibus di Lorenzo Astemio (Venetiis 1519; 1530); Observationes nel volume Ovidii Heroides epistolae cum omnibus commentariis (Venetiis 1543, 1558, 1560, 1581, 1587); Ovidii Metamorphoseon libri cum explanationibus... (Venetiis 1545 ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] di natura politico-sociale si alternavano le notizie minori, spesso scritte in maniera telegrafica e raccolte sotto la rubrica Omnibus, che fu da lui ideata e venne presto copiata da altre testate.
Afflitto da diversi anni da gravi problemi ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] muneribus in exemplum perfuncto / praefecto interioribus regni italici / religione, caritate patriae, largitate in egenos / omnibus probatissimo / qui / post interitum regni / aequanimis neque minus spectatus sibi vivens in patria / sincope ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] Sulla scomparsa del G. e sulla vasta eco provocata nel mondo politico napoletano: Giornale di Napoli, 1° febbr. 1879; L'Omnibus, 1° febbr. 1879. Arch. di Stato di Napoli, Ministero degli Interni, f. 1085; Atti del Consiglio comunale di Napoli, anni ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] esposte nell'ottobre del 1830…, Napoli 1831, pp. 17, 19, 20; V. Torelli, Visite di studi di artisti nostri, G. C, in L'Omnibus pittoresco, III(1840), pp. 287 s.; E. Rocco, Un quadro di G. C., in Poliorama pittoresco, V (1840-41), p. 9; D. Ventimiglia ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...