CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] l'applicazione della logismografia ai bilanci del comune di Firenze, di cui era consigliere, e a quelli dell'azienda degli omnibus di quella città, di cui era presidente. Nell'aprile 1876, in seguito alla morte del ragioniere generale dello Stato G ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] della prima forma di governo ("regiam maiestatem, seu Dei imitatricem, qui solus praesidet atque imperat omnibus; horum optimam esse voluit veterum philosophorum auctoritas, popularem vero gubernationem deterrimam; primatum clarorum civium mediam ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] appare di frequente, non soltanto come autore, ma anche come protagonista. Per esempio, in quel singolare Processus criminalis de omnibus delictis et malis che fatt'have in personam regie Cave et suo covierno vrachetta de Saijerno annis elapsis (ms ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] latino ma in italiano: «Ognun mi sente», completato con una frase di s. Agostino: «in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas».
Cercò in primo luogo di riportare la pace, soprattutto nel clero, come disse sin dal discorso del suo ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Carteggio, p. 91) "variamultaque legere. Quae res tantam. mihi cupiditatem habendi codices intulit, ut librorum, possessionem rebus omnibus praetulerim. Quo factum est, ut nihil aliud habeam. praeter codices, quorum tanta mihi multitudo est, ut nulla ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] salernitana dell’autore (l’incipit recita Liber pandectarum medicinae omnia medicine simplicia continens quem ex omnibus antiquorum libris aggregavit eximius artium et medicinae doctor Matthaeus Silvaticus) e dichiarò di ignorare chi fosse ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] fu il principale collaboratore letterario di Rossini, che lo chiamava scherzosamente ‘Torototela’ (G. Bevilacqua, Rossini, in Omnibus, Napoli, 10 maggio 1839).
Stando a una fonte tanto illustre quanto incline alla lepidezza aneddotica (Stendhal, 1824 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] accedere alla chiesa; incontrati quindi i monaci, G. consigliò loro di temporeggiare, emanando l'11 dicembre un documento, "omnibus ad quos presentes litterae pervenerint", con il quale cassava l'accordo con Baldovino poiché estorto con la forza e ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] in Sicilia, tale edizione (Vocabularium vulgare cum latino, Venezia 1512), dedicata a Raimondo, figlio di Ugo Santapace, e «omnibus [...] trinacriis generosis et studiosis iuvenibus» (c. A[1]v), offre un lemmario più ampio rispetto alla princeps e ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] parochorum pro provincia Saliburgensi, Ingolstadii, Sartorius, 1582; Enchiridion de censuris, ibid., Sartorius, 1583; Manuale visitatorum omnibus qui in eo munere funguntur commodum, Roma, F. Accolti, 1589.
Fonti e Bibl.: Como, Arch. diocesano ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...