DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] restio a riconoscere la legittimità del suo titolo imperiale - gli giunge, il 10 luglio 1559, "mox rebus omnibus relictis, maximis quam poteris itineribus diesque noctesque terra marive", di recarsi a Roma, facendogli successivamente pervenire le ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] anima intellectiva humano corpori unita tanquam vera forma substantialis dans ei esse specificum substantiale, eterna atque unica sit in omnibus hominibus. Nel 1481 (il 31 luglio, come dichiara lui stesso nell’opera) portò a compimento la Questio an ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] da far pensare a una composizione in tempi diversi dei due ultimi libri. Una seconda sezione del prologo si rivolge "omnibus quibus per universam Siciliam episcopale vel clericale nome assignatur" (p. 4). Per loro, sulla scorta di una citazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] XXXVII (A. Combes - F. Ruello - P. Vignaux, Jean de Ripa I Sent. dist. XXXVII: de modo inexistendi divine essentie in omnibus creaturis, in Traditio, XXIII [1967], pp. 191-267). Il resto della Lectura sul I libro è ancora inedito. Inedita è anche la ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] figli Giovanni e Antonio, già studenti di diritto, sempre che avessero onorevolmente completato gli studi, ed "exceptis tamen omnibus lecturis Bartholi ad usum ipsius testatoris et manu sua propria apostilatis et aliis operibus suis et consiliis per ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] da S. Gatti (180), intitolato poi, nelle serie successive al 1842, Museo di scienza e letteratura; Il Poliorama pittoresco (1836); L'Omnibus, fondato e diretto da V. Torelli (1833); Il Calabrese, uscito a Cosenza, fondato e diretto da S. Vitari (1842 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] altro, si fregiava del titolo di Romanorum consul e poteva esser definito «vir sapiens, providus, egregius contionator et in omnibus negotiis mundanis astutus» (Boncompagno da Signa, Boncompagnus, libro VI, cap. 10, par. 3), fu podestà di Perugia nel ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] scontando con la condanna più grave la pericolosità sociale del loro delitto, poiché, come è detto per i falsari, "crimen omnibus est nocivum".
Escluso quest'ampio lavoro di sistemazione giuridica, al quale lo stesso D. forse non fu estraneo vista la ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] et ab eo recitata MDLIIII. XXV Novemb. coram prorege et Vasti marchione pro ipso rege nuntio in capiundo Regno, et omnibus Regni principibus (Napoli, M. Cancer, 1555). L’anno successivo il M. pubblicò le Epistolae familiares (Napoli, [G.M. Simonetta ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] della chiesa di S. Siro alla data del 16 maggio registra: «Simon Molinarius artis musicae eximius doctor decessit sacramentis omnibus susceptis et iacet in [ecclesia] D. Syri» (Moretti, 1992, p. 52).
La musica del M. ebbe ampia diffusione. Dal ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...