TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] penale e al ruolo dell’attore e del convenuto; argomento della terza pars è la litis contestatio «et omnibus, quae sequuntur in iudicio usque ad diffinitivam sententiam», con particolare riferimento alla raccolta e alla valutazione dei vari tipi ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] dallo stesso Taddei, numerosi elogi funebri in suo onore furono pubblicati dai giornali della capitale, tra cui l’Omnibus, il Poliorama pittoresco e soprattutto gli Annali civili.
Opere. Parentalibus Ioannis De Moya ex CC. RR. Scholarum piarum ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Risi, 2011).
Morì a Milano il 25 ottobre 1733.
Opere. Quaesita geometrica a comite Rugerio de Vigintimilliis omnibus proposita, Mediolani 1693; Logica Demonstrativa…, Augustae Taurinorum 1697, Ticini Regii 1701; Neo-Statica, Mediolani 1708; Euclides ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] in Tommaso Chatterton di Michele Cuciniello da Alfred de Vigny, dramma che esaltava – secondo Pietro Vaccaro Matonti nell’Omnibus del 14 gennaio 1841 – la sua capacità di trasfigurarsi, vivendo le passioni del personaggio così intensamente da minare ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] erudite su tema religioso come il Genethliacus a Deo, Ecclesia catholica, Sanctis Patribus, theologis, doctis, et probis omnibus, condemnatus (Lione 1667), l’Ex Parnassi bicipitis hierographi, et adiaphori Laciniis Imis Pauci flores (Lione 1677) e ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] salute, ricoprì ancora incarichi rilevanti in molte società partecipate dal Vaticano: fu presidente della Società romana tramways-omnibus; della Società elettroferroviaria italiana; della Società romana del gas; nel 1931 entrò anche a far parte del ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] et iustitie olim bo. Me. Ioan. Staphilei episcopi Sibinicen. sacri palatii apostolici causarum auditoris nuper in lucem editi omnibus iuris studiosis et maxime causidicis ac aliis. Roma. Cum sequen. per quam necessarii, Venetiis, apud Michaelem ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] A. Benvenuti Papi, In castro poenitentiae. Santità e società femminile nell'età medievale, Roma 1990, ad ind.; E. Paoli, Pulcerrima vocor ab omnibus et non vanna: Vanna da O. dalla storia alla agiografia, in E. Paoli - L.G.G. Ricci, La "Legenda" di ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] 79; Cracas, Diario ordinario ... 1801..., Romae 1801, p. 39; G. Lanteri, Eremi sacrae Augustinianae pars prima, in qua agitur de omnibus episcopis Augustinianis, Romae 1874, pp. 40 s.; A. Parazzi, Appendici alle origini e vicende di Viadana e del suo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] si recò in Spagna per seguire alcune fasi della guerra civile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di qualche corrispondenza, si era fatto accreditare dal quotidiano romano Il Messaggero, cui mandò ogni ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...