RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Medici (come Carlo, figlio naturale di Cosimo il Vecchio). Sul cenotafio si leggeva «Fr. Bartolomeo Lapaccio episcopo Coronensi omnibus armis Ecclesie militi invictissimo pietas curavit anno Domini 1466» (Firenze, Archivio di S. M. Novella, Mss., I.A ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] gli erramenti dall’antica tradizione cristiana.
Più tardi Viatore intervenne in occasione delle polemiche sollevate dall’enciclica Ex omnibus Christiani orbis (1756) di Benedetto XIV, che, con scelta moderata nei confronti dei contrasti insorti in ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] fallaces huius mundi philosophos, De verbo Dei, non in sublimitate sermonis, nec inani scientia praedicando, cum omnibus Christi fidelibus, tum praecipue Diuini verbi praedicatoribus apprime vtilis, ac necessarius (Venetiis, S. Sabisensis, 1537), poi ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] si identificasse con la sostanza stessa della "religio" risultava chiaramente già dal suo appello "Decemviris ac civibus omnibus Lucensibus" con cui si chiudeva l'edizione ufficiale degli statuti lucchesi del 1539 (Lucensis civitatis statuta, Lucae ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] all’astrazione minimal della casa con studio dell’architetto in via Morozzo della Rocca 5 (1938-39) o della scrivania Omnibus (1940).
La distanza dal razionalismo, estrema nel «tempio» del planetario Hoepli (1929-30), era infine scemata al tempo dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] exito laudabile abandonò la vita» (Storia di Milano, cit., p. 896), per Giovanni de’ Mussi fu «nobilissima domina omnibus virtutibus plena» (Chronicon placentinum, 1730, col. 549). Nel testamento redatto il 12 novembre di quell’anno Bianca elesse a ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] conservate presso l’Archivio segreto Vaticano, si interessò anche all’elaborazione dell’enciclica di Benedetto XIV Ex omnibus Christiani orbis (1756), rivolta al clero gallicano a favore della piena osservanza della bolla Unigenitus contro le ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] convinte lodi, talora singolarmente manifestate. Com’è il caso della Rota romana, le cui decisioni «tanquam magistrales [...] ab omnibus iudicibus amplectendae sunt» (cons. 403 nn. 83 s.).
Ma Sordi, che dispensa lodi e rivolge critiche, da lodi ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] difficoltà degli anni precedenti, si andarono in seguito normalizzando: con una carta del 7 aprile 1168 C. investì i Chieresi "de omnibus bonis usis…, de pascuis et de ficto" della "villa" di Chieri; con un'altra, del 24 agosto dello stesso anno, si ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] riviste (per esempio il Ricoglitore italiano e straniero, 1834-36; il Corriere delle dame, 1834; La Fama, 1836-37; l’Omnibus di Napoli, dal 1835) e inoltre a dirigere, a partire dal 1835, il Cosmorama pittorico.
Proprio a causa dell’intensificato ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...