• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [305]
Storia [116]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [72]
Arti visive [55]
Diritto civile [32]
Comunicazione [26]
Storia delle religioni [25]
Storia antica [19]

Teofilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teofilo (Theophilus) Vincenzo Presta Nome del destinatario del Vangelo di s. Luca (1,3) e degli Atti degli Apostoli (1,1); resta ignoto chi egli fosse, forse si tratta di un ricco signore di Antiochia; [...] coepit Iesus facere et docere " (Mn III IX 19; cfr. Ad. Ap. 1, 1-2 " Primum quidem sermonem feci de omnibus, o Theophile, quae coepit Iesus facere et docere usque in diem, qua praecipiens apostolis per Spiritum sanctum, quos elegit, adsumptus est "). ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTIOCHIA – IESUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofilo (2)
Mostra Tutti

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] oscillazioni manifestate da dottrina e giurisprudenza sul punto della loro liceità, sino ad ottenere, come nel caso della clausola omnibus nel contratto di fideiussione, anche un riconoscimento normativo (l. 17.2.1992, n.154, il cui art. 10 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] viii, 16; id., Vita Constantini, I, 57; Lact., De mort. perf., ix: et verbis et actibus et aspectu terrori omnibus ac formidini fuit). Aurelio Vittore (Epit., 40) invece lo dice: pulcher corpore. È probabile che gli autori cristiani abbiano alquanto ... Leggi Tutto

intellettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettivo Alfonso Maierù Occorre tre volte nel Convivio e vale " intellettuale " (v.), " dotato d'intelletto " e insieme " capace d'intendere "; l'espressione ‛ potenza i. ' sta per " intelletto [...] ", e 415a 8-11 " Quibus enim inest animus corruptibilium, his et reliqua omnia, quibus autem illorum unumquodque, non omnibus animus "): D. riprende il concetto aristotelico secondo cui nell'anima le facoltà superiori non possono stare senza quelle ... Leggi Tutto

alterare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alterare L'atto del " mutare le qualità sensibili " di un corpo, secondo il linguaggio aristotelico scolastico (latino alterare, greco ἀλλοιοῦν). Nei quattro luoghi del Convivio in cui è presente, la [...] ): cfr. Arist. Phys. VII 2, 244b 2-5 (t.c. 11) " neque inter id, quod alteratur, et alterans quippiam medium est... In omnibus enim simul esse accidit alterans ultimum, et primum, quod alteratur "; v. anche 242b 59-61 (t.c. 8); e Gener. et corrupt. I ... Leggi Tutto

SCHULS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Piccolo centro della Svizzera, nella Bassa Engadina (Cantone dei Grigioni), situato a 1248 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Inn in posizione meravigliosa poiché [...] La popolazione (nel 1930 1360 ab.) è dedita in parte all'allevamento del bestiame, in parte all'industria alberghiera intensamente sviluppata. Un servizio di omnibus unisce Schuls ai Bagni di Tarasp e Vulpera e la ferrovia la collega a Saint Moritz. ... Leggi Tutto

corpo semplice

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo semplice Il termine (plur. corpi o corpora simplici, dal latino plurale corpora simplicia) ricorre nel Convivio e nello Quaestio e sta per " elementi " (v.), cioè acqua, aria, fuoco e terra (cfr. [...] se loquendo; quare cum gravitas insit naturaliter terrae, et terra sit corpus simplex, necesse est ipsam in omnibus partibus suis reguralem habere gravitatem, secundum proportionem quantitatis. La proprietà naturale dei c. semplici è di avere amore ... Leggi Tutto

Qfp

NEOLOGISMI (2018)

Qfp (QFP), s. m. inv. Sigla di Quadro finanziario poliennale. • la politica economica europea in senso più ampio punta su misure per la crescita ma i loro effetti si avranno solo con un’attuazione costante [...] Ue la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte di modifica della politica agricola comune inserite nel regolamento omnibus (revisione Qfp 2014-2020), di cui fanno parte una serie di misure sia tecniche sia di semplificazione della ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – EUROPA – UE

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di vista. Il Thesaurus sermonum Iacobi de Voragine è utilizzabile in rete all'indirizzo: www.sermones.net. I Sermones de omnibus sanctis et festis comprendono 305 modelli di sermoni dedicati ai santi e alle feste liturgiche. A ogni santo o festa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

MUZZARELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista. La famiglia [...] . Il 29 dicembre 1548 il generale domenicano Francesco Romei da Castiglione lo nominò inquisitore di Bologna «cum omnibus gratiis et privilegiis et etiam authoritate tam de iure quam de approbata consuetudine huiusmodi inquisitoribus dari solitis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 82
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali