TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] cycloide, spediti ad Huygens il 28 giugno 1658): "Haec linea iampridem Galileo, Torricellio et aliis innotuerit, sed quia eorum libri omnibus non sunt obnoxii, ideo hanc ex Torricellio damus".
C. Huygens (Œuvres, II, p. 163, lettera a De Sluse del 5 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della Chiesa e nel 1570 ne promosse personalmente l’edizione delle opere. Il 1° ottobre 1567 condannò (bolla Ex omnibus afflictionibus) oltre settanta tesi contenute nelle opere del teologo e scritturista Michele Baio (de Bay), pur senza nominare il ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] un argomento rilevante in quest’occasione, tutt’al più un ritocco».
20 Paneg. 7(6),14,7: «quin etiam ut omnibus modis tua necessitudo renovetur, rursus hic socer, rursus hic gener est, ut beatissimus imperator semper ex tua subole nepotibus augeatur ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] -275; Historia ducum Veneticorum, p. 83 (l'elogio di Venezia è alla p. 82: "quia Venecia tuta erat omnibus et fertilis et abundans in omnibus et gens eius quieta et pacis amatrix"); De pace Veneta relatio, a cura di Ugo Balzani, "Bullettino dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , 11ott. 1298): la Sede romana "mater est fidei, sola auctoritatem, ab ipsis exceptam, prestat conciliis, iura statuit et omnibus legem ponit". E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , 11 ottobre 1298): la Sede romana "mater est fidei, sola auctoritatem, ab ipsis exceptam, prestat conciliis, iura statuit et omnibus legem ponit". E definisce se stesso come "ille solus summus pontifex, qui canones condere potest, quive legibus est ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di ristorazione e gli vengono offerti degli spettacoli di intrattenimento serali.
Tab. 2. Ricavo netto in lire austriache Periodo Stabilimento Vaporiera Omnibus Spettacoli 1857 27.086,33
(21.6-26.9) — — — 1858 34.352,24
(22.5-09.10) 4.856,23 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del 20 dicembre del 1867 per commemorare i morti pontifici: «Quamplurimi autem viri nobilissimo etiam genere nati, ex omnibus fere regionibus, religionis causa excitati, propriis familiis, ac etiam uxoribus, filiisque relictis, ad hanc urbem certatim ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] e condotto prigioniero a Roma dal suo stesso fratello, il vescovo Atenolfo. Il principe salernitano Guaiferio "in omnibus papae obtemperans" ("obbedendo in tutto al papa") fu invece pronto ad abbandonare la lega, ingaggiando addirittura battaglia ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] la peggio: non solo non gli fu concesso alcun rimborso, ma venne perfino condannato a risarcire l’allievo «pro omnibus picturis, quadris ac tellis pictis», nonché «designis» e «figuris», che il maestro aveva poi venduto «pluribus et diversis personis ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...