GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] imperiale, in cui si dice che "sedes apostolica plenam erga ipsum benivolentie gratiam tunc ostendit, cum pro ipso coram omnibus fratribus vestra sanctitas nos rogavit" (Acta Imperii, I, p. 243 n. 267). Alcuni problemi, però, sussistono riguardo alla ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] il 9 luglio 1477: "Et per me M. Iohannem fabri galicum Thaurini impressa est" (Hain, n. 12-372); ed il Pillularium omnibus medicis quam necessarium, edito per la prima volta nel 1484, con ogni probabilità a Pavia per i tipi di Antonio Carcano (Hain ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] e ormai ridotto in povertà, accordandogli il ritorno a Trieste, "considerata fidelitate et bono portamento dicti Iacobi Burlo omnibus satis nota".
Proprio nel B. che, perdendo la vita in una guerra veneziana - non collimante, peraltro, con gli ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] a Padova. Pochi anni dopo, nel 1607, uscì da R. Amadino la raccolta Missae tres octonis vocibus decantandae ac omnibus instrumentorum generis accomodatae. Additae partes infimae pro organo.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie del L., di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] . sono state pubblicate presso il Marescoto, a cura di R. Castrucci: Benedicti Bonsignorii Abbatis Homiliarum libri duo omnibus sacrarum literarum amatoribus utilissimi..., Florentiae 1568.
Bibl.: P. Puccinelli, Istoria dell'eroiche attioni di Ugo il ...
Leggi Tutto
risibile
Giorgio Stabile
Nella forma volgare, come in quella latina (risibilis) di cui è traduzione, l'aggettivo vale " che può o che è atto a ridere ", con specifico riferimento all'uomo (cfr. Garlandus [...] e lo individua.
Conclude il testo: et est similis modus arguendi ac si dicerem: Si homo est, est risibile; nam in omnibus convertibilibus tenet similis ratio gratia materiae. Sic ergo patet cum dicit: ‛ in illo coelo, quod plus de luce Dei recipit ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] fu Saggio ed osservazioni sulla cossalgia, Napoli 1838.
Il G. morì a Napoli il 27 ott. 1844.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Omnibus, XII (1844), 28, p. 2; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 280, 814; A ...
Leggi Tutto
gustare
Andrea Mariani
L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] gustar di lui chi ciò rimira, ossia " sine sentire et participare de Deo, qui est prima causa ipsius ordinis et qui dat omnibus esse et motum " (Benvenuto; e cfr. anche l'Ottimo).
Infine si osservi la differenza che D. pone tra ‛ godere ' e g. in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] affidare a treni distinti il traffico secondo che vada a lunga o a breve distanza. Le denominazioni di diretti e di omnibus con le caratteristiche corrispondenti valgono non solo per i viaggiatori, come è generalmente noto, ma anche per le merci.
Gli ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] precedente, da San Tommaso d'Aquino: "Miraculum dicitur quasi admiratione plenum: quod scilicet habet causam simpliciter et omnibus occultam. Haec autem est Deus. Unde illa quae a Deo fiunt praeter causas nobis notas, miracula dicuntur" (Summa ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...