• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [305]
Storia [116]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [72]
Arti visive [55]
Diritto civile [32]
Comunicazione [26]
Storia delle religioni [25]
Storia antica [19]

Savonaròla, Michele

Enciclopedia on line

Savonaròla, Michele Medico (Padova 1384 - Ferrara 1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia [...] Scrisse: Opus medicinae seu Practica de aegritudinibus de capite usque ad pedes (pubbl. 1479); De balneis et thermis naturalibus omnibus Italiae (pubbl. 1485). Di notevole interesse, soprattutto per la storia dell'arte, il suo Libellus de magnificis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FERRARA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Michele (3)
Mostra Tutti

BUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI Giuseppe Liverani Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] a Gian Battista Camangi; un secondo in via Naviglio, chiuso nel 1836; un terzo presso porta Imolese, nel fabbricato detto l'Omnibus di fronte all'Ospedale, acquistato da certo Missiroli e chiuso nel 1845. Due membri della famiglia, Tommaso di Sante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO da Bagnoregio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Bagnoregio Anna Esposito SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori. La prima notizia [...] di entrare nello Studio del convento senese dell’Ordine agostiniano. Il 3 marzo 1460 ne divenne cursore «cum omnibus gratiis et privilegiis ac immunitatibus consuetis» (Roma, Archivio generale dell’Ordine agostiniano, Dd 6, c. 173r), mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES HINDERBACH – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DI CASTELLO – BAGNI DI VITERBO – AMBROGIO DA CORI

ARCUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUCCI, Giovanni Battista Mario Quattrucci Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, della Filosofia, della Teologia...". "Unus ex omnibus Academicis Ioannes Baptista Arcucius Theologus gravissimus, Orator eloquentissimus, Poetarum (ut nomen indicat) Princeps...", scrive G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Forster, Edward Morgan

Enciclopedia on line

Forster, Edward Morgan Scrittore inglese (Londra 1879 - Coventry 1970). Membro del cosiddetto gruppo di Bloomsbury, nelle sue opere pose in rilievo l'importanza delle convenzioni sociali in quanto fattori deprimenti della vitalità. [...] 's end (1910); A passage to India (1924), il suo romanzo migliore. Pubblicò anche due volumi di racconti: The Celestial omnibus (1911) e The eternal moment (1928), e varî saggi critici: Aspects of the novel (1927); Abinger Harvest (1936); Virginia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – COVENTRY – LONDRA – A ROOM – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forster, Edward Morgan (2)
Mostra Tutti

jo

Enciclopedia Dantesca (1970)

jo Pier Vincenzo Mengaldo Delle genti reduci da Babele che pervengono (o ritornano) in Europa recandovi un ydioma tripharium a sua volta poi variamente frazionato, un gruppo occupa septentrionalem regionem [...] , Ungaros, Teutonicos, Saxones, Anglicos, et alias nationes quamplures fuerit per diversa vulgaria dirivatum; hoc solo fere omnibus in signum eiusdem principii remanente, quod quasi praedicti omnes jo affermando respondent (§ 4). La ragione per cui ... Leggi Tutto

ondiola

NEOLOGISMI (2018)

ondiola s. f. Piccolo strumento musicale provvisto di una tastiera simile a quella di un pianoforte, ma privo di cassa armonica. • Nel salotto gli strumenti musicali e i suoi oggetti. […] E le curiose [...] musica. La registrava e consegnava poi le bobine ad esperti trascrittori. (Lidia Lombardi, Tempo, 13 novembre 2010, p. 23, Omnibus) • «Piuttosto, è andato davvero bene il convegno dedicato a Giacinto Scelsi, nel municipio di Gradisca, tanto che, per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STRUMENTO MUSICALE – GIACINTO SCELSI – PIANOFORTE – LONGOBARDI

Mantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mantova Adolfo Cecilia Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo (Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] dette Lago Superiore, di Mezzo e Inferiore. D., la cui presenza a M. è documentata nella Quaestio (§ 2 Manifestum sit omnibus vobis quod, existente me Mantuae, quaestio quaedam exorta est), ricorda più volte la città. In If XX Virgilio compie un ... Leggi Tutto
TAGS: PINAMONTE DE' BONACOLSI – CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – BONAMENTE ALIPRANDI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

BASTARI, Guicciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTARI, Guicciardo Luciano Petech Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] ; tra di loro il settimo fu "Dominus Guisciardus de Bastaribus de Florentia Ambaxiator Magni Tartari cum centum sociis omnibus tartarice indutis". Il Manni cita anche un'iscrizione fiorentina, ora perduta, commemorante la conquista di Gerusalemme ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO Quadrelli, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di Alessandro III, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] che lo dice virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ac Deum valde diligentem et in omnibus timentem). Ricevuto con sommo gaudio fra le rovine della città quod numquam vidi, dice il Murena, nec etiam audivi aliquem ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III – VENEZIA – ITALIA – MAIORI – LODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali