• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [305]
Storia [116]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [72]
Arti visive [55]
Diritto civile [32]
Comunicazione [26]
Storia delle religioni [25]
Storia antica [19]

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] i suoi studi formandosi un’ampia biblioteca di autori classici e moderni e di scienze matematiche e geografiche, aperta «omnibus philomusis», a tutti gli amanti delle Muse, come recitava l’iscrizione fatta apporre sopra la porta; insieme ai libri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

TABET, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABET, Giorgio Tiziana Trippetta Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] per le collane Le Scie e I Gialli, dal 1937 avviò la produzione delle circa ottanta sovraccoperte per gli Omnibus, che gli offrirono l’occasione di sperimentare un modulo espressivo inusitato e una tipologia illustrativa ben lontana dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – GAZZETTA DELLO SPORT – INDRO MONTANELLI

sensibili comuni

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensibili comuni Cesare Vasoli comuni D. allude alla dottrina dei s. comuni nei due passi di Cv III IX 6 e IV VIII 6, e in Pg XXIX 46-48. Il primo testo del Convivio espone, con notevole chiarezza, [...] et gustus saporis... Communia autem sunt motus, quies, numerus, figura, magnitudo: huiusmodi enim nullius sensus sunt propria, sed communia omnibus. Tactu enim motus aliquis sensibilis et visu; per se igitur sunt sensibilia haec " (An. II lect. XII c ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Pistoia Antonio Ciaralli Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] precisi, sebbene già nel 29 giugno 1437 il Bullarium franciscanum registri Giovanni "de Primaditiis" quale "vicarius in partibus omnibus orientalibus". L'ultima menzione nota di F. è contenuta in una lettera di Ambrogio Traversari del 31 maggio 1438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] dopo aver ribadito la tremenda responsabilità che si era assunto nel conclave di Perugia Napoleone Orsini (Tu prae omnibus, Urse, § 24) - capogruppo dei cardinali antibonifaciani, decisi a colpire la memoria del Caetani che aveva umiliato il collegio ... Leggi Tutto

ALBANI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alban), Mattia Luigi Ferdinando Tagliavini Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] . 1712; il registro dei decessi di Bolzano annota in tale data: "Mathias Alban, Geigenmacher, uxoratus, annorum circiter 70 omnibus SS. Sacramentis refectus pie in domino obdormivit et hic de more sepultus fuit". Vi sono elementi nella biografia qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – VORARLBERG – BRUXELLES – INNSBRUCK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Mattia (1)
Mostra Tutti

BERETTA DELLA TORRE, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA DELLA TORRE, Siro Giuseppe Pignatelli Nacque a Pavia nel 1732, da Bartolomeo, notaio e cancelliere dell'università, in una nobile famiglia che aveva già dato lustro al foro e alle cattedre pavesi. [...] ecclesiologiche favorevoli ai poteri dei pastori del secondo ordine): Augustini, et Ecclesiae doctrina est, gratiam Iesu Christi non omnibus hominibus dari, Pavia 1782; ma non sappiamo fino a che punto il B. condividesse le affermazioni dell'allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] cancelleria regia, cui la costituzione Magistros mechanicarum artium affidava funzioni di controllo annonario prescrivendo "ut omnibus artificibus ipsis committendarum fraudium via et materia praecludatur, per loca quaelibet duos eligi volumus fide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

QUASIMODO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu [...] un poeta che cominciava anche a interrogarsi sulla propria traducibilità. Nel 1950 gli fu assegnato il premio San Babila. Da Omnibus passò a scrivere su Tempo, con cui collaborò fino al 1959 come critico teatrale. Tradusse inoltre le Poesie di Pablo ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIER VINCENZO MENGALDO – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

DE' BOSIS, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele Paola Astrua Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] all'uso, per l'intero ciclo, di colori di ottima qualità e di i auro fino" per aureole e "in omnibus aliis locis ubi et in quibus ordo depinture id exigerit"; per questo, delle 110 libre imperiali pattuite quale compenso complessivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEZZANA MORTIGLIENGO – DOTTORI DELLA CHIESA – OCCHIEPPO SUPERIORE – OCCHIEPPO INFERIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 82
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali