unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] meno enigmatica formulazione dei vv. 109 ss., la chiosa di Pietro: " duo requiruntur in praelatis et etiam in omnibus aliis regentibus, scilicet ruminare, hoc est sapere, et habere discretionem, quod figuratur in ungulis fissis. Et sic praesentes ...
Leggi Tutto
gloriare
Sebastiano Aglianò
Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante [...] , esaltarla ": la Fede). In latino l'attivo è reso con ‛ glorificare ' (Mn II III 9 Hectorem, quem prae omnibus Homerus glorificat; V 15 ut Livius... glorificando renarrat), il cui corrispondente in volgare manca in tutto il corpus dantesco. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] homo qui velit ad nostrum stipendium remanere " (83).
Forse per la sua resistenza, il comune di Spalato doveva contribuire "omnibus suis expensis" soltanto con nove cavalieri da assoldare tra i forenses, mentre a Traù ne toccavano diciotto e a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 27; RIC VI, Treveri, 819; RIC VI, Treveri, 823-824.
23 Paneg. 7(6)12,1-4: «Ut tamen omnibus modis barbarorum immanitas frangeretur nec sola hostes regum suorum supplicia maererent, etiam immissa Bructeris vastatione fecisti, imperator invicte. In quo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Nei decenni successivi si segnala invece l'obbligo, esteso a tutti i "patroni di squero", di "dare receptum omnibus navibus qui vellent ostendere charinam" (57) e ricorrono frequenti in collegio le iscrizioni di quanti intendevano presentarsi "ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] dipingere il carattere ostinato di Giulio II, che, dice, se "vole fare una cosa la fa omnibus invitis et quando non la vole fare non la fa, etiam omnibus rogantibus".
All'inizio del 1515 il C. prendeva possesso per procura della commenda di S. Maria ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] magnum in domo cum relevis, designis et aliis rebus intus» e «unum studium parvum in domo dita ‘a relevis’, cum omnibus rebus intus spectantibus ad artem pictorie et picturis existentibus in eis» (p. 151). Anche Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] Codice e del Digesto, i contenuti dei quali sono trascurati a torto dai cultori del diritto della Chiesa: «De quibus omnibus tam in C. quam in ff. speciales tractatus habentur. & nos etiam maxime, quia haec materia utilis est, & canonistis ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] in cognitione veri summum bonum vitae humanae esse constituit. Omnium ergo rerum naturas scrutati sunt, ut scirent quid in omnibus rebus fugiendum tamquam malum, quid contemnendum tamquam non bonum, quid praeferendum ut maius bonum, quid ex casu boni ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] notarile con la sottoscrizione "Et ego Ludovicus de Henricis laycus Vicentinus publicus imperiali auctoritate notarius quia premissis omnibus et singulis presens fui eaque rogatus scribere publice scripsi et in hanc formam redegi". Alla mano dell ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...