BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] tanto che non solo in senso metaforico si possono intendere le parole scritte sul suo sepolcro a Padova: "omnibus Italiae studiis tua lectio fulsit".
Difficile - e non sempre possibile - tuttavia è individuare gli spostamenti del giurista piombinese ...
Leggi Tutto
bruto
Vincenzo Laraia **
. Il termine (cfr. il latino brutus), secondo un'accezione già affermata tra gli autori classici, è comunemente usato per indicare ciò che è privo di ragione, e come tale è [...] ogni animale bruto vedemo (III II 13). Cfr. in proposito Tommaso Comm. Ethic. I, 9 lect. 11 " in omnibus animalibus communiter determinatur vivere secundum potentiam sensus. In hominibus autem determinatur secundum potentiam sensus quantum ad id quod ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] giornale Avanti! di Milano e collaborò a varie riviste tra cui Il Mondo e Mondo Europeo di Firenze, Società nuova, Omnibus e Sipario di Milano. Subito dopo la seconda guerra mondiale si distinse tra le figure più coraggiose e rappresentative della ...
Leggi Tutto
triangolo (triangulo)
Il termine ricorre in D. nel senso proprio di " figura che ha tre angoli ", sia nella forma volgare (apocopata in poesia) che in quella latina.
In Cv IV VII 14, parafrasando un luogo [...] e sopra in D.). Se il principio che ne è alla base era enunciato nel citato luogo di Alberto Magno (" in omnibus autem potestatibus semper ‛ quidquid potest potentia inferior, potest et superior ', sed non convertitur; et ideo inferior est semper in ...
Leggi Tutto
Nibia, Martino Paolo (Nibbia)
Gianvito Resta
Commentatore di D. (Novara 1432 - forse Parma 1483), più noto sotto lo pseudonimo umanistico di Nidobeato. Esercitò la funzione di precettore di Guglielmo [...] : " cum sit illa urbs ita in umbilico Italiae posita ut assiduo commertio non tersa solum vocabula sed provintiis omnibus etiam communia habeat, nec minore gratia dignitateque sit in Italia bononiensis sermo quam laconicus olim in Graecia fuit ": una ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] e altre storie di emigranti (1986). Sono da ricordare, infine, anche le numerose collaborazioni a periodici e quotidiani (Omnibus, Nuovi Argomenti, Corriere della Sera, ecc.), nonché le Opere teatrali (1988).
Bibl.: A. Bonsanti, in Prospettive, 15 ...
Leggi Tutto
ULPIANO, Domizio
Emilio ALBERTARIO
Giureconsulto romano, oriundo di Tiro in Fenicia, assessore di Papiniano praefectus praetorio dal 203 (o 205) al 211, esiliato da Eliogabalo sul principio del 222, [...] fatte su testi ulpianei sarebbero anche altre opere, come le institutiones (G. Hugo; A. Steinwenter), i libri de omnibus tribunalibus (G. Beseler) e altre ancora.
Bibl.: A. Pernice, Ulpian als Schriftsteller, in Sitzungsberichte der Berl. Akad. d ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Fernando Figurelli
Poeta, nato il 31 marzo 1821 a Senise (Lucania), ivi morto l'11 dicembre 1859. Iniziò giovanissimo l'esercizio della poesia improvvisa, che continuò a Napoli, dove si [...] . l'edizione dei Canti, a cura di B. Zumbini (Firenze 1896).
Bibl.: S. Giura, Della vita e dei versi di N. S., in L'Omnibus, XXVIII, febbraio 1860; F. De Sanctis, La lett. ital. del sec. XIX, lezioni XII-XIII; E. De Vincentiis, N. S., Taranto 1902; F ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] cinematografico e teatrale del periodico "Oggi" e continuò la sua attività collaborando dal 1944 al "Risorgimento liberale", e dal 1946 a "Omnibus" e infine a "Il Mondo" diretto da M. Pannunzio, per il quale fu redattore capo dal 1949 al 1953. A ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] predictis verbis et ab aliis ibidem, ut scilicet de omnibus temporalibus, de quibus mentio fit, papa Silvester nihil , quam pro veritate scienda reperire potui, scribo salvo in omnibus iudicio sacrae synodi».
145 Lorenzo Valla, De falso credita ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...