percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] ut scilicet fides dicatur qua rationalis mens vere et cum assensione percipit id quod est omnium esse et eum, quo ab omnibus honorandus est, cultum et quae gratiae ipsius praemia cultorum unitas sperat ". Anche in Bonaventura l'uso del termine non è ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] definita "Sedis apostolice filiam specialem", il "comitatum Esculanum cum iurisdictione ac iuribus, redditibus et pertinentiis omnibus ad ecclesiam Romanam spectantibus et specialiter potestate ibidem creandi tabelliones" (Le Liber censuum, pp. 447 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] discussioni sul bello e sul sublime, e iniziò anche a scrivere di critica letteraria per giornali come Il Calabrese e Omnibus letterario.
Sfruttando le risorse economiche che gli sarebbero dovute servire per proseguire i suoi studi di teologia, il M ...
Leggi Tutto
Metafisica
Paolo Mugnai
Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] , nisi prout sunt rerum omnium principia; et ideo pertractantur in illa doctrina in qua ponuntur illa quae sunt communia omnibus entibus, quae habet subiectum ens in quantum est ens, et haec scientia apud ipsos scientia divina dicitur " (In Boeth ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] ferret saepe obtrectatum iocis obnoxiam expertus. Ideoque et deficientem capillum revocare a vertice adsueverat et ex omnibus decretis sibi a senatu populoque honoribus non aliud aut recepit aut usurpavit libentius quam ius laureae coronae ...
Leggi Tutto
serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] (Vita prima s. Francisci I X 23): " Exinde cum magno fervore spiritus et gaudio mentis [Francesco] coepit omnibus poenitentiam praedicare... Erat verbum eius velut ignis ardens [Eccli. 23, 22] penetrans intima cordis, et omnium mentes admiratione ...
Leggi Tutto
brigata
Emilio Pasquini
. Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese [...] " Vir nobilis et dives de Arimino, cuius domus erat domicilium liberalitatis, nulli honesto clausa; conversabatur laete cum omnibus bonis; ideo Dantes describit ipsum a societate sua, quae erat tota laudabilis "; cogliendo assai bene il rapporto fra ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] equestris, il che gli dava il diritto di adire alle cariche superiori dell'ordo equestris, si fregiava del titolo di omnibus militiis equestribus functus, o di a tribus militiis, o semplicemente a militiis.
È da attribuirsi a Settimio Severo la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] D. Chenu, La Théologie comme science auXIII siècle, Paris 1957, pp. 53-57 (e ad Indicem); W. Dettloff, Christus tenensmedium in omnibus. Sinn und Funktionder Theologiebei B., in Wissenschaft und Weisheit, XX (1957), pp. 28-42, 120-140; A. Epping, Zu ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , vv. 6886-6890)concorda in realtà perfettamente con quanto ci dice più genericamente Bernoldo: "effossis oculis, truncatis pene omnibus membris".
Sulla scorta del Campi (Dell'Historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, pp. 358 ss.), molti ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...