Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] liberalità di Cangrande verso ‛ tutti senza distinzione ' (" cunctis ") i valenti uomini " felicioris ingenii " (più estensivo di " omnibus " preposto a " domo profugis ") non autorizzi un criterio di lettura meno rigido, in considerazione del fatto ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] , una parodia del carme 34 di Catullo che dedicò all’accademia romana dei Geniali, il cui motto era «mens omnibus una» e di cui Passerini era divenuto membro.
Nominato esaminatore e giudice sinodale nel 1648, divenne successivamente consultore del ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Gian Roberto Sarolli
Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens [...] Domini et ait: Dominus tecum ", 6, 12), nel Libro di Giuditta (" Benedicta es tu, filia, a Domino Deo excelso, prae omnibus mulieribus super terram "; Iudith 13, 23) e forse nel sublime ‛ incipit ' della Profezia di Isaia (" Audite, caeli, et auribus ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Figline 1543 - Roma 1597). Le sue idee lo avvicinavano al pensiero dei platonizzanti propensi a una larga tolleranza religiosa sulla base d'una semplificazione e riduzione dei dogmi. Contro [...] : a Praga tornò al cattolicesimo (1585). Recatosi ad Amsterdam, scrisse l'opera De Christi Servatoris efficacitate in omnibus et singulis hominibus ... assertio catholica (1592), sostenendo sempre la bontà naturale dell'uomo e, nella dedicatoria a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] : La Donna, Scenario, Il Secolo illustrato, Novella, Cinema Illustrazione, Lei, Piccola, Bertoldo e il settimanale di attualità Omnibus.
Modena. - Luigi Guanda: fondata nel 1933, pubblica opere letterarie, e di varia cultura. Collezioni: Problemi d ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] emanatio formae a primo fonte "), ma privo d'implicanze panteistiche (" quidam dixerunt omnia esse unum, et quod diffusio primi in omnibus est esse eorum ", ibid. 5).
Il fondamento neoplatonico di questa dottrina è evidente anche nel motivo per cui l ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] Plato latinus " IV (ediz. J.H. Waszink, Londra-Leida 1962, 212-213) " originem quidem rerum, ex qua ceteris omnibus quae sunt substantia ministratur, esse summum et ineffabilem deum; post quem providentiam eius secundum deum, latorem legis utriusque ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Federico, doveva contribuire a far sì che il Regno di Sicilia, con le sue leggi, assurgesse ad "admirantibus omnibus similitudinis speculum, invidia principum et norma regnorum" (Const. I, 95, Occupatis nobis; Die Konstitutionen, 1996, p. 276).
Quasi ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] in inferno. Unde et sancti Patres, in quibus minimum erat de ratione culpae, supremum et minus tenebrosum locum habuerunt omnibus puniendis ".
Tale luogo, secondo s. Tommaso (Suppl. 69 6), poteva essere la sede sia del " limbus Patrum " che del ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] e Giovanni Salizzi di Vicenza.
Questi i titoli delle tesi: 1) Cartesii de omnibus dubitantis sententiam improbamus et confutamus. Haec enim de omnibus dubitatio inutilis est, et immo periculosa; 2) Physica quae corporum scientia est nostra quidem ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...