CAVACCIO (Cavaggio, Cavacchio, Caraccio, Caravaccio, Cavati), Giovanni
Enza Venturini
Nacque a Bergamo intorno al 1556; le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e non sempre chiare. Secondo il [...] dedica si potrebbe ricavare che appartenesse allo stato ecclesiastico perché si tratta di salmi scritti “ab... auctoribus omnibus religioni addictis” (Gaspari, p. 194). Ciò però contrasterebbe con quanto affermato negli atti dei deputati alla chiesa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] 1949 e il 1952; Il sogno meccanico, 1981, scritti sul cinema; Palchetti romani, 1982, che riunisce le cronache teatrali scritte per Omnibus tra il 1937 e il 1939). Un gusto analogo a quello dello scrittore si ritrova nel S. pittore e disegnatore, nel ...
Leggi Tutto
Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone.
Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] delle c. nei centri urbani era così densa che si dovettero regolamentare le corse. Nel 1826 a Parigi si inaugurarono gli omnibus per il trasporto pubblico, a Londra i cab. Con l’avvento dei veicoli a trazione meccanica la c. perse d’importanza ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] sia peccato.
Le principali proposizioni di Baio furono condannate dalla Sorbona nel 1560; e, dopo, dai papi Pio V (Ex omnibus afflictionibus), il 1 ottobre 1567, e Gregorio XIII (Provisionis nostrae), il 29 gennaio 1579. Baio rispose, in diverse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] cui nullus in orbe secundus, regni huius moderabatur habenas, qui inter omnes principes sublimis et habundans in omnibus opibus erat, stirpe clarus, fortuna elegans, virtute potens, sensu pollens, divitiis opulentus. Erat flos regum, corona principum ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] tuum in diebus iuventutis tuae; ambula in viis cordis tui et in intuitu oculorum tuorum, et scito quod pro omnibus his adducet te Deus in iudicium... adulescentia enim et voluptas vana sunt. Memento creatoris tui in diebus iuventutis tuae, antequam ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] , aveva rinnovato nel 1191 le promesse del padre, assicurando ai genovesi, a conquista avvenuta, "Syracusanam civitatem cum omnibus suis pertinentiis et CCL caballariis terrae in Valle Noth". Nel 1194 l'imperatore, dopo aver occupato Catania, si ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] pubblicare due riviste in lingua francese, una di viaggi, Le tour du monde dans un fauteil (1833), l'altra, dal titolo Le Omnibus et Omnium (1833) che, diffusa non solo tra i forestieri residenti a Napoli ma anche fuori del Regno e all'estero, venne ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] Mancini. A partire dal 1838 il M. collaborò pure, scrivendo soprattutto recensioni, con la nuova rivista diretta dal Torelli Omnibus pittoresco e saltuariamente con Le Ore solitarie, rivista diretta da P.S. Mancini.
Nel 1839 uscirono a Napoli i ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] ; compose inoltre la regola dei monaci copti di s. Antonio. Concorse alla stesura dell’enciclica di Benedetto XIV Ex omnibus del 16 ottobre 1756. Più tardi collaborò anche all’enciclica di Clemente XIII Christianae reipublicae salus (1766) contro la ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...