• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [305]
Storia [116]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [72]
Arti visive [55]
Diritto civile [32]
Comunicazione [26]
Storia delle religioni [25]
Storia antica [19]

RIVISTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIVISTA Alberto PIRONTI . Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] si trovano accenni al ciclismo (Le Rideau levé, ou le Siège du Parnasse di Armand Dartois, 1818) e agli omnibus (Les Omnibus, ou la Revue en voiture di Désiré-Charles Dupeuty, Frédéric de Courcy e Alphonse Lassagne, 1828), nonché attacchi ai ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EDUARDO SCARPETTA – MICHELE GALDIERI – ETTORE PETROLINI – ADAM DE LA HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (1)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POUND, Ezra (Loomis) Mario Praz Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] in Scrittori anglo americani d'oggi, Milano 1932; M. Praz, in La Fiera letteraria, 1° luglio 1928, La Stampa, 13 agosto 1932, Omnibus, 17 aprile 1937; R. Taupin, La poésie d'E. P., in Revue anglo-américaine, febbraio 1931; L. Zukovsky, The Cantos of ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – RAPALLO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

CURATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce (dal latino eccl. curatus "fornito di cura d'anime") indica generalmente colui che esercita la cura d'anime. Si dice anche "pievano, prevosto, parroco". Tuttavia, nel preciso linguaggio canonico, [...] -477); e se si tratta di curato che abbia pieni poteri parrocchiali, è applicabile la disposizione del can. 451, § 2, cioè in tal caso il curato viene dal diritto equiparato al parroco cum omnibus iuribus et obligationibus paroecialibus (v. Parroco). ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRAMENTI – LOMBARDIA – PREVOSTO – CURAZIA

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] colui che tutto move / per l'universo penetra, e risplende / in una parte più e meno altrove (Pd I 2), e ‛ in omnibus partibus universi resplendet ', sed ita ut ‛ in aliqua parte magis, et in aliqua minus ' (Ep XIII 53). Il significato di tali passi ... Leggi Tutto

pusillanimi

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimi (o vili, o ignavi) Fiorenzo Forti Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] definita la chiosa di Pietro: " occurrit illa gens quae non potest fingi inter bonos nec inter reos cum ab omnibus istis sint dissociati ratione suae pusillanimitatis ", il quale nella terza redazione del suo commento (F. Mazzoni) aggiunge: " auctor ... Leggi Tutto

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] A. Spadetta), nata da una sfida con L. Siri che qualche anno prima aveva musicato lo stesso libretto senza successo. L'Omnibus (cfr. Gazzetta musicale di Milano, 1845, p. 100) vi rilevava "spontaneità, gusto e genio". Nella primavera del 1846 La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

CUSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Stefano Roberto Grita Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] .; E. Rocco, Necrologia di S. C., in Il Lucifero, VIII (1845-46), pp. 403 s.; E. Poerio, Necrologia di S. C., in Omnibus, XIII (1846), p. 182; C. De Sterlich, Commem. di persone ragguardevoli mancare alle Due Sicilie, Napoli 1846, p. 10; F. Trinchera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO DE SANCTIS – BERTRANDO SPAVENTA – FILOSOFIA DEI LUMI – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSANI, Stefano (2)
Mostra Tutti

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] di religiose e di laici, presidente del convento e custode della custodia padovana dei francescani conventuali. Tuttavia, per quanto giudicato «omnibus gratus» (cit. in Le “Memorie”, a cura di V. Gamboso, 1991, p. 7) in tutte le sue attività non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

Caifas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caifas Pietro Mazzamuto Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] in terra confixus " (Guido da Pisa); " et quia eorum [C. e Anna] hypocrisis preponderavit omnibus aliis hypocrisibus, ideo fingit eos crucifixos ab omnibus illis hypocritis suppeditari " (Pietro). In sostanza, l'ipocrisia di C. " assomma in sé la ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGATIO SANCTI BRENDANI – FIGLIO DI DIO – GERUSALEMME – CLUNIACENSE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caifas (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] storiografo, lesse ed apprezzò il primo volume della sua cronaca ed in premio gli concesse l'esonero "ab omnibus et singulis tam realibus quam personalibus oneribus et gravaminibus". Il 18 maggio 1504 i "Conservatores ecclesiasticae libertatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 82
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali