Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] ’art. 2 cit.) che pone e regola anche presupposti e aliquote della nuova imposta sulle donazioni, e, dall’altro, “limita” il rinvio omnibus al d.lgs. n. 346/1990 a «quanto non disposto» in quegli alinea dell’articolato del 2006 («dai commi da 47 a 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] ; quae non habeo, ut reddantur fideliter iuvabo. Et do veram pacem domino papae Calixto Sanctaeque Romanae Ecclesiae et omnibus, qui in parte ipsius sunt vel fuerunt; et in quibus Sancta Romana Ecclesia auxilium postulaverit, fideliter iuvabo et ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , in Memorie del R. Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), 4, p. 222; V. Cappelli, Necrologia [di A. B.], in L'Omnibus, 20 febbr. 1881, pp. 45-46; A. Petruzzelli, A. B., in La Puglia agricola, IV (1881), pp. 60-62; E. Rocco, A. B ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] et Gravine, prout comitatus ipse protenditur a maritima Terre Bari usque ad Polinianum, et ipsum Polinianum cum terris omnibus a Poliniano per totam Maritimam usque ad dictam portam Roseti, scilicet civitatibus, castris et villis infra contentis, cum ...
Leggi Tutto
Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] i caratteri degli otto toni, attribuendo a ciascuno un particolare potere espressivo: il primo tono sarebbe tristibus aptus; il secondo omnibus aptus; il terzo iratus, ecc., ecc. (Al riguardo un cenno notevole in U. L. Kirnbergers Lehr- und Uebungs ...
Leggi Tutto
È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche [...] e le vesti superflue, quindi, volgendosi verso occidente, pronunziava la formula: Renuntio tibi Satana et omni pompae tuae ei omnibus operibus tuis (così anche in Cirillo di Gerusalemme, Catechesis. XIX, 2-9: perché l'occidente è la regione delle ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] un Donato, altro testo che nessuno scolaro poteva evitare; la straordinaria fortuna dell'Ars grammatica nella redazione pro omnibus di Elio Donato (fiorito verso la metà del IV secolo), aveva fatto sì che Donatus divenisse sinonimo di grammatica ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] Carlo d’Angiò duca di Calabria, in qualità di giudice e ufficiale sopra l’estimo per indagare «de omnibus et singulis illis hominibus et personis [...] civitatis Florentie qui in [...] extimo lucrum ipsius personalis industrie minime reduxerunt», con ...
Leggi Tutto
Gange
Adolfo Cecilia
Fiume sacro dell'India; svolge il suo corso, di oltre 2.500 Km, dal settore di sud est della catena imalaiana fino all'estremo nord del golfo del Bengala, ove sfocia con un ampio [...] tempo, e che ci indica, in Orosio, la sua fonte piùsrecente, in Quaestio 54 Nam, ut comuniter ab omnibus habetur, haec habilitabilis extenditur per lineam longitudinis a Gadibus, quae supra terminos occidentales ab Hercule positos ponitur, usque ad ...
Leggi Tutto
Orsini, Napoleone
Francesco Frascarelli
Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano.
Coerentemente [...] come massimo responsabile dell'esilio avignonese del Papato e della conseguente decadenza di Roma e della Chiesa tutta: tu prae omnibus, Urse. Secondo il poeta l'O. avrebbe favorito l'elezione del francese Bertrand de Got affinché i cardinali Iacopo ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...