GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] tre anni redasse un lunario tradizionale (IlPoveruomo, che nel 1846 si chiamò Il Poveruomo e la povera donna), e l'Omnibus, "almanacco ligure a benefizio delle Scuole Infantili", che si segnalava sia per un notevole sforzo di educazione religiosa e ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] teatrale di Venezia, X (1820), p. 77; Corriere delle Dame (Milano), II, dic. 1824; ITeatri di Milano, I (1827), 1, p. 115; L'Omnibus (Napoli), 22 giugno, 17 e 31 agosto, 26 ott. 1839, 29 febbraio, 11 apr. 1840; Gazz. di Firenze, 22 ott. 1840; La Fama ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] Pompei nel 1938. Il D., partecipando a varie esperienze di rinnovamento giornalistico-letterario (dal lancio dei primi rotocalchi, come Omnibus di Longanesi, all'invenzione di quella nuova formula di periodico che fu L'Espresso di A. Benedetti), ebbe ...
Leggi Tutto
ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] missioni diplomatiche, se in quell'anno gli venivano donate varie terre con grandi elogi per l'attività spiegata "in omnibus fere Italiae regionibus apud quamplurimos principes et apud Summum Pontificem, verum etiam in Hispania, apud Ser.mum Caesarem ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] (art. 1949 c.c.), nei cui confronti ha anche regresso (art. 1950 c.c.). Notevole diffusione ha avuto la fideiussione omnibus, ovvero la fideiussione a garanzia di tutte le obbligazioni presenti e future del debitore principale verso il creditore. In ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] loro stazioni terminali all'estremo di questo nucleo e di lì si estendono per distanze considerevoli.
Il sistema di linee degli omnibus conta più di un secolo di vita, ma ha avuto un enorme sviluppo dopo l'introduzione della trazione meccanica, nel ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pierandrea
Fabrizio Cortesi
Medico e naturalista, nato a Siena il 23 marzo 1500 e morto di peste a Trento nel 1577. Studiò medicina; fu nominato medico cesareo di Ferdinando, poi di Massimiliano [...] medicinalium libri V (Praga 1561); Adversus viginti problemata Melchioris Guilandini disputatio (Padova 1562); Compendium de plantis omnibus una cum earum iconibus de quibus scripsit suis in Commentariis in Dioscoridem editis (Venezia 1571). Le sue ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ac licite in temporalia dominari, hoc damus libenter; verum id ex eo textu Lucae, cum secus a veteribus omnibus interpretetur, rite censor non probabit». La risposta al censore è completata da un riferimento esplicito al privilegium ludovicianum ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e di tutte le cose utili secondo gli usi militari ("munitus sit in exercitu competentibus equis et armis et aliis omnibus opportunis et necessariis que opportunitas et necessitas more exercitali inducunt"; Const. II, 20); doveva anche avere al suo ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] secunda "; 21, 8 " Timidis autem et incredulis et exsecratis et homicidis et fornicatoribus et veneficis et idolatris et omnibus mendacibus, pars illorum erit in stagno ardenti igne et sulphure: quod est mors secunda "), i padri parlano di " prima ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...