. Si chiamano così numerose leggi romane.
La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] , si stabiliva che non valessero gli auspicia ad ostacolare l'azione dei comizî e che questi si potessero tenere omnibus fastis diebus (Cic., Pro Sext., 25); 3. la lex de collegiis restituendis novisque instituendis, con la quale, riaffermandosi il ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO di Troyes
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, fiorito nel sec. IX. Di nobile famiglia spagnola, il suo nome di battesimo fu Galindo. Ancora adolescente, andò a stabilirsi in Francia, dove compì [...] difensore della predestinazione alla morte e alla vita, per il premio e la pena, ma non per il peccato, non pro omnibus sed pro multis. Dopo la lettera di P. la controversia si allargò straordinariamente; e poiché Incmaro sollecitò, a sua difesa, la ...
Leggi Tutto
Calvi, Pellegrino
Augusto Campana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] allora favorevoli alla Parte ghibellina, " et Canis Grandis Scaliger, Veronae tunc primum dominio potitus, a praedictis omnibus Forolivii agentibus per Dantis legationem oratus auxilia equitum peditumque concessit. Innuunt autem nobis Peregrini Calvi ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] d'Angiò duca di Calabria: "Gerius Federici, de Arecio, iuris civilis profexor, advocatus comunis Florentie, in omnibus causis et litibus dictum comune tangentibus, nec non ecclesiarum, pauperum, pupillorum, viduarum et miserabilium personarum". La ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] : Lattanzio Div. inst. I II 2 " principium sumere, quae videtur prima esse natura: sitne providentia, quae rebus omnibus consulat an fortuito vel facta sint omnia vel regantur: cuius sententiae auctor est Democritus, confirmator Epicurus ", e, per l ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] il sepolcro dell'ammiraglio Ludovico Aldomorisco in S. Lorenzo Maggiore: firmando quest'opera, il B. si dichiara "pictor et in omnibus lapidibus atq. metallorum (sic) scultor " ed in età di settant'anni.
La formazione del B. e la sua attività durante ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] "B."), B. è detto "Cumane Ecclesie presul Cumanum honestissime suum regebat populum... cuius iamque iusticia donec vixit in seculo fioruit omnibus rectissima".
Secondo il Tatti e l'Ughelli, B. fondò a Como nel 1050 l'abbazia di S. Giuliano; di questa ...
Leggi Tutto
Arismetrica
. Il termine è esclusivo del Convivio ed è forma volgare del tardo latino arismetica (arithmetica, greco ἀριθμητιχή). Secondo la suddivisione canonica medievale D. classifica l'A. tra le [...] ; cfr. D. Gundissalinus op. cit., ed. L. Baur, 92, 94-95 " Ordo autem eius hic est, quod ipsa est prior omnibus disciplinalibus eo, quod ipsa nulla illarum indiget. Illae vero egent ipsa, quia, ut illae sint atque subsistant, istius egent auxilio ...
Leggi Tutto
AIRES Secondo il censimento del 1947 la popolazione dell'agglomerato urbano (e cioè indipendentemente dalle suddivisioni amministrative) è di 4.065.117 ab. Di essi i 3/4 abitano nel distretto federale, [...] la città. La rete tramviaria raggiunge i 785 km., con circa 4000 vetture. Vi sono inoltre in circolazione 2000 omnibus. Il carattere industriale della città si è mantenuto; infatti gli stabilimenti industriali esistenti assommavano nel 1942 a 17.500 ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] rifornimento, soprattutto quando il loro ambiente naturale non venisse adeguatamente rispettato. Le concessioni di fondi "ad aucellandum cum omnibus artibus", "per terra et per aqua" e "in die et in nocte" (98), cioè in maniera illimitata, ancora ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...