SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] . Fra le are è da menzionare quella dedicata Iovi optimo maximo Iunoni reginae Minervae sanctissimae ceterisque diis deabusque omnibus, poi quella Libero Patri. I risultati degli scavi effettuati dopo il 1929 non sono stati ancora pubblicati.
Bibl ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] ) al legislatore ordinario. In realtà, già dal suo primo utilizzo, la legge f. è stata adoperata come un omnibus comprensivo di tutti gli aggiustamenti e le innovazioni alla legislazione vigente che per ogni esercizio finanziario erano ritenuti ...
Leggi Tutto
stola
Maria Adelaide Caponigro
Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] sunt alba sicut nix ").
In metafora, la locuzione bianche stole, dalla descrizione di Apoc. 7,9 (" vidi turbam magnam... ex omnibus gentibus et tribubus et linguis stantes ante thronum et in conspectu Agni, amicti stolis albis ", e cfr. Ecli. 15,5 ...
Leggi Tutto
kerlite
s. f. Rivestimento ceramico arricchito con graniglia di zirconio prodotto con tecnologie molto avanzate.
• Un esempio di un materiale che oggi viene sempre più utilizzato arriva dalla kerlite: [...] naturali per le cucine, regalando un effetto cemento alla linea giorno. (Roberta Maresci, Tempo, 26 aprile 2012, p. 22, Omnibus) • Anche il bagno è il luogo dove rilassarsi e concentrarsi sulla scrittura: è stato pensato con tanto di poltroncina e ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] la direzione di L. Longanesi, che ideò anche la collana Il sofà delle muse (1942), fu edito un settimanale di nuova concezione, Omnibus (1935-37), a cui seguì Oggi (1939-42), per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] scilicet quod ens, unum, verum, bonum, in recto, scilicet quod ens est bonum, et verum, et unum, et sic de omnibus. Si autem sumantur abstractive, non credo quod secundum rectam praedicationem, nisi in Deo, in creaturis autem non ".
Dell'analogia di ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] E. Rocco, fu saltuario collaboratore di modesti e "generici" periodici napoletani, quali lo Omnibus pittoresco e la Rivista napolitana.
Un suo articolo, Libri e librai (Omnibus, 3 giugno 1841, pp. 17-18), in difesa del diritto di proprietà letteraria ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] e di componimenti poetici d'occasione, spesso pubblicati nei numerosi periodici e strenne a cui collaborò (Poliorama pittoresco,Omnibus letterario,Strenna dello Stenterello, ecc.); dal 1852 al 1866 fu "poeta e concertatore" nei reali teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] statue di culto, peraltro oggi non identificabili o non pervenute a noi; inoltre è documentato un tempio di B. a Rusicade cum omnibus ornamentis et pictura (C. I. L., viii, 7957), e si può supporre che vi fosse dipinta la dea. Il Winckelmann (Monum ...
Leggi Tutto
Sassonia
Adolfo Cecilia
Regione storica della Germania centro orientale, corrispondente in linea di massima ai Monti Metalliferi e alla zona collinare che ne costituisce l'orlo settentrionale. In origine [...] licet postea per Sclavones, Ungaros, Teutonicos, Saxones, Anglicos, et alias nationes quamplures fuerit per diversa vulgaria dirivatum; hoc solo fere omnibus in signum eiusdem principii remanente, quod quasi praedicti omnes jo affirmando respondent. ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...