• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [305]
Storia [116]
Religioni [103]
Letteratura [81]
Diritto [72]
Arti visive [55]
Diritto civile [32]
Comunicazione [26]
Storia delle religioni [25]
Storia antica [19]

ACRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico, certamente anteriore a Giulio Romano, che fu principale fonte di Carisio, e a Porfirione, che nel commento alle Satire di Orazio, I, 8, 25 lo cita. Siamo insomma su la fine del secondo secolo [...] premesse alle raccolte degli scolî oraziani nei manoscritti: Commentati in illum sunt Porphyrion, Modestus et Helenius Acron: Acron omnibus melius. Questa maniera di esprimersi basterebbe ad escludere che la raccolta degli scolî alla quale la vita è ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIULIO ROMANO – VOLTERRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRONE (1)
Mostra Tutti

MAGNUS, Iohannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Iohannes (latinizzato da Månsson Jöns) Sture Bolin Arcivescovo e storico svedese, nato a Linköping il 19 marzo 1488, morto a Roma il 22 marzo 1544. Studiò in Germania, in Francia e in Italia; [...] in S. Pietro. Ultimo e debole capo della chiesa cattolica di Svezia, M. fu anche storico. La sua Historia de omnibus Gothorum Sueonumque regibus (Roma 1554) è improntata a una fantasia sfrenata, e priva di controllo critico: nel suo zelo patriottico ... Leggi Tutto

NICCOLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLI, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Firenze circa il 1364 e ivi morto il 3 febbraio 1437. Formò la propria istruzione nel circolo di S. Spirito, attingendo ivi dalle dispute di L. Marsigli, [...] una biblioteca di tal numero e varietà di volumi, quale non s'era prima veduta. Destinava i suoi libri a essere omnibus civibus studiosis usui; la sua collezione depositata nel 1444 per disposizione di Cosimo nella chiesa di S. Marco, divenne la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MAN, Herman de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAN, Herman de Gerda VAN WOUDENBERG Pseudonimo dello scrittore olandese Salomon Herman Hamburger, nato a Woerden l'11 luglio 1898, morto a Schiphol il 14 novembre 1946. Di origine ebraica, si convertì [...] van den Paardekop ("I figli di Testa di cavallo", 1939) e Heilig Pietje de Booy ("San Pierino di B.", 1940). Nel 1954 uscì Omnibus, una ristampa di De kleine wereld ("Il piccolo mondo", 1932), Een stoombootje in den mist e Geiten ("Capre", 1940). ... Leggi Tutto

sommarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

sommarizzazione s. f. Il trattare per sommi capi, per questioni o aspetti fondamentali; esposizione schematica, riassunto. • Il problema della prescrizione, non è l’unico. C’è quello della lentezza dei [...] consentono di avere dei riassunti automatici» (Claudia Soria riportata da Roberta Maresci, Tempo, 18 ottobre 2012, p. 29, Omnibus Tendenze). - Derivato dal v. tr. sommarizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. - Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANESIMO G. Miccoli Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] necessità degli ospizi presso cui i frati prestavano servizio - e di qualsiasi forma di possesso, la sottomissione omnibus creaturis propter Deum, costituirono in effetti i connotati salienti della loro povertà. L'appellativo stesso di minores, che ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – AIMONE DI FAVERSHAM – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] , esordì giovanissimo nel mondo delle lettere pubblicando nel 1857 il racconto Ingegno e fortuna nel periodico diretto dal padre, L’Omnibus. Nel 1860 andò in scena per la prima volta, al teatro Fiorentini di Napoli, un suo lavoro, Dopo morto, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] [q]ue ingenio / locus opportunus esse perhib[e]tur ut ex qu/attuor partibu[s e]o totidem in sese confluan[t] / viae quibus omnibus publicis mansio tamen [u]/tilis adque accomo[da] esse dicat[u]r aquaru[m] / ibi abundantem aflu[en]tiam labacra quoqu[e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] leg. 7, Cod. Theod. XVI 2: «Qui divino cultui ministeria religionis impendunt, id est hi qui Clerici appellantur, ab omnibus omnino muneribus excusentur, ne sacrilego livore quorumdam a divinis obsequiis avocentur». 47 D. 96 c. 11. Si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

nobilta e nobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate) Domenico Consoli Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] di un certo Magister T. a Pier della Vigna e Taddeo da Sessa, e conclusa con l'affermazione che " probitatem modis omnibus esse nobilitati praeferendam ". Così per Guittone " non ver lignaggio fa sangue, ma core, / ni vero pregio poder, ma vertute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 82
Vocabolario
òmnibus
omnibus òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
trèno¹
treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali