DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] fra i più apprezzabili dell'Ottocento. Nel 1855, secondo una notizia della Borroni (1957, p. 12), divenne collaboratore dell'Omnibus pittoresco, il giornale diretto da Vincenzo Torelli. Nel 1860 pubblicò a Napoli, presso E. Colonna, un Album di ...
Leggi Tutto
intelligibile
Alfonso Maierù
Occorre solo nel Convivio e vale " che può essere compreso ", " che è oggetto d'intelligenza ", ma anche " che può comprendere ", " che comprende ".
Il primo valore è maggiormente [...] . 116 " Illi autem qui per intellegentiam pergunt videre quod deus est, omnibus eum naturis visibilibus et corporalibus, intellegibilibus vero et spiritalibus, omnibus mutabilibus praeferunt ", e anche lo ps. Apuleio Asclepius XXXIV (ediz. Goldbacher ...
Leggi Tutto
AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] Costantino promosse la ricostruzione del centro dopo un incendio (olim vi ignis consumptas cum porticibus et omnibus ornamentis ad pristinam faciem restituit provisione etiam pietatis suae nundinas die Solis perpeti anno costituit). La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Dodici tavole
La più antica opera legislativa di Roma, attribuita dalla tradizione ai primi tempi della repubblica, e precisamente agli anni 451 e 450 a.C. Secondo la tradizione, nel 451 si sarebbe nominato [...] del decemvirato e ritiene che scopo di questa magistratura straordinaria sia stato una riforma costituzionale tesa a distruggere il dualismo fra patrizi e plebei e di aequare leges omnibus (vale a dire, portare le leggi a conoscenza di tutti). ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] gettò un sasso nelle acque dello stagno dei fautori dell’Unità d’Italia: un appello colto circa un decennio più tardi dall’ Omnibus. Almanacco ligure, che diede un nome e un luogo di nascita a quel ragazzo: «Perasso G. B. detto il Balilla», nativo ...
Leggi Tutto
generatore (generatrice)
Bruno Basile
Entrambe le forme compaiono nel Convivio, in funzione aggettivale: in IV XI 12 Nostro Segnore inique le chiamò [le ricchezze] … invitando e confortando li uomini [...] theol. I 110 I ad 3 (ad es. " Plato ponebat quod formae horum sensibilium derivantur a substantiis immaterialibus... Avicenna... posuit... substantiam immaterialem praesidentem omnibus corporibus inferioribus, quam vocavit Intelligentiam agentem "). ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] del collegio (23 giugno 1835) il F. scrisse una sinfonia fugata a grande orchestra e un inno su testo di C. Dalbono (L'Omnibus, 27 giugno 1835, pp. 55 s.).
Le vicende biografiche del F. sono in gran parte legate alla presenza in seno all'istituzione ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] ), quando parla della stanza senza diesis, cioè priva di distinzione fra fronte e sirma: huiusmondi stantia usus est fere in omnibus cantionibus suis Arnaldus Danielis, et nos eum secuti sumus cum diximus " Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] forte sotto tutti i punti di vista. Anche Cicerone (Verr., 1, 56) afferma che O. era una città antica «et omnibus rebus auctam et ornatam». Eutropio la definisce «urbs clarissima» e Strabone (XIV, 666) «πόλις μεγάλη».
Secondo Strabone (XIV, 671), la ...
Leggi Tutto
subsisto
Voce del verbo latino subsistere, che nella terminologia scolastica vale propriamente " esistere per sé stesso ", " essere autonomo ". D. l'adopera in un passo del Paradiso cui il termine conferisce [...] prendesse coscienza e letizia del proprio essere ", Sapegno). Il Serravalle vi aggiunge invece il concetto di supremazia: " idest per me sto, omnibus aliis rebus dependentibus a me "; e così il Tommaseo, che rinvia, per il concetto, a Pd XIII 54 ss. ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò tale mezzo]. – 1. Carrozzone a cavalli...
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...