• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biologia [48]
Archeologia [34]
Antropologia fisica [24]
Zoologia [23]
Medicina [24]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [15]
Paleontologia [12]

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] da alcuni come prova a favore della teoria acquatica, secondo la quale, nel passaggio dalle foreste alle savane, gli Ominidi avrebbero trascorso un lungo periodo nelle acque ricche di cibo: infatti, anche una mano piuttosto rozza è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Giovanni Berlucchi Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] da un tubo, fare gesti e lanciare oggetti. Poiché alcuni reperti fossili indicano una preferenza per la mano destra in ominidi vissuti 2 milioni di anni fa, non si esclude la possibilità che tale preferenza fosse già presente in un antenato comune ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA PREFRONTALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – CORTECCIA CEREBRALE

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] vanno più calcolati in milioni ma in decine di migliaia - si può considerare iniziato il popolamento della Terra da parte di Ominidi ai quali sono stati dati, a seconda delle caratteristiche evolutive, i nomi di Homo erectus e Homo habilis; la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Antropologia culturale

Universo del Corpo (1999)

Antropologia culturale Francesco Remotti L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] che è e, in un secondo tempo, soltanto questo essere avrebbe dato luogo alla cultura. L'esame delle forme fossili di ominidi precedenti l'Homo sapiens ha posto in luce, infatti, l'esistenza di una cultura ben prima del completamento dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZA SOCIALE – EPISTEMOLOGICO – HOMO SAPIENS – BIBLIOGRAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia culturale (6)
Mostra Tutti

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] Sessanta, quello del potassio-argon, che consentiva di datare le rocce vulcaniche in cui erano contenuti i più antichi fossili di ominidi, come quelli scoperti ad Olduvai da L.S.B. e M.D.N. Leakey. Oltre a permettere, finalmente, la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] grotte del Transvaal in Africa meridionale e di Grotta Guattari al Circeo, in un primo tempo associate rispettivamente ai primi ominidi e all'uomo di Neanderthal. In terreni acidi le ossa tendono a conservarsi meno facilmente, mentre in suoli basici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] vita ed è apparso un gran numero di organismi diversi; poco dopo si sono sviluppati i primi vertebrati. I primi ominidi sono apparsi 3 milioni di anni fa. Secondo l'idea originale di Charles Darwin, l'evoluzione si manifesta attraverso una selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , con una capacità di linguaggio che nessun'altra specie possiede. Nel corso dei due milioni di anni di evoluzione degli Ominidi si è verificato uno scambio coevolutivo tra linguaggio e cervello (v. Deacon, 1988). Questo processo ha comportato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] neuroni specchio attrezzato per l’imitazione; che tale sistema si sia infine successivamente modificato nelle varie specie ominidi, in linea con le ristrutturazioni delle circonvoluzioni cerebrali attestate dai fossili, formando in ultima analisi «il ... Leggi Tutto

Morbosita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Morbosità Giovanni Berlinguer Definizione e valutazione della morbosità La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , mira ora a riconoscere le malattie presenti nella storia della specie umana fin dalle sue origini. Nei resti ossei degli Ominidi, per esempio, si trovano segni patognomonici di tumori e di infezioni dell'epoca, e nelle antiche mummie egiziane sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbosita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
omìnidi
ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, note attraverso resti fossili e attribuite...
preomìnidi
preominidi preomìnidi s. m. pl. [comp. di pre- e ominidi]. – In paleoantropologia, termine con cui sono indicate quelle forme ancestrali dell’uomo, risalenti all’era terziaria, che si trovano sullo stesso ramo, o su uno collaterale, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali