• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [39]
Biografie [23]
Arti visive [9]
Storia [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

RINALDI, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico Giuseppe Antonio Guazzelli RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] teologia, con particolare riguardo per Tommaso d’Aquino e la morale, a tematiche giuridiche, sino a una vasta produzione omiletica. Nel complesso non si tratta di una produzione originale, ma di un impressionante numero di compendi, appunti e schede ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANNALES ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – FERDINANDO UGHELLI

FIANDINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis) Franco Bacchelli Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] che ora, per la prima volta, si traduce in un impegno letterario veramente imponente, che va dalla produzione omiletica alle scritture polemiche contro Pomponazzi e Lutero fino ai commenti a Platone. Già nella sua prima quaresima mantovana aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICODEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICODEMO Alfredo Vitti . Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] gli argomenti addotti per assegnare un'origine più antica all'apocrifo, il quale certo è in contatto con una letteratura omiletica senza provata paternità, ma attribuita a un Eusebio di Alessandria (Patrol. Lat., XXXVI, coll. 383-414) Bibl.: A. Vitti ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VANGELO DI NICODEMO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICODEMO (2)
Mostra Tutti

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo Paolo Cozzo VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori. Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] eloquenza), si affermò in breve tempo come uno dei più apprezzati predicatori di Roma. La sua intensa attività omiletica, catechetica e missionaria, condotta nelle principali chiese della città santa ma anche nelle borgate e nei rioni più popolari ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA PASSIONE DI GESÙ CRISTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO MARIA STRAMBI, santo (1)
Mostra Tutti

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] importante dei quali è l’Exameron, una serie di omelie sul racconto biblico della creazione. L’attività omiletica viene rielaborata anche in vista di alcuni trattati morali; particolarmente importanti quelli sulla verginità nei quali Ambrogio, pur ... Leggi Tutto

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] collezioni di sermoni, conservate in un buon numero di manoscritti e di edizioni antiche documentano un'intensa e continua attività omiletica. Il ciclo di Sermones de tempore comprende 154 sermoni, predicati fra il 1300 e il 1310, e in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Giovanni I di Portogallo, che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). Non abbiamo notizie sulla sua attività omiletica, che pure fu esaltata in alcune epistole poetiche che gli indirizzò l'umanista Antonio Baratella tra il 1426 e il 1432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

OLIVA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Paolo Flavio Rurale OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] del 30 settembre 1650, ibid., c. 44r). Ansia e timori lo assalivano talora, preoccupato soprattutto per l’attività omiletica: «riuscendomi il parlar in palazzo quanto splendido tanto doloroso per l’estrema attentione che conviene havere ad ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – COMPAGNIA DI GESÙ – LEOPOLD VON RANKE – LUDWIG VON PASTOR – DANIELLO BARTOLI

Teatro religioso e teatro popolare in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] spazio corrisponde nel teatro religioso un uso sempre più frequente delle parlate volgari, progressivamente incrementato dall’omiletica – ossia dalla predicazione del clero – e dalle nascenti culture nazionali, sempre più indipendenti dal latino. In ... Leggi Tutto

NUCCI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Lucrezio Luigi Sisto NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584. Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] rime italiane e latine di Pellegrino Scardino, 1609, e di Giovan Pietro D’Alessandro, 1613), teologia e omiletica (Bartolomeo da Saluzzo, 1610; Vincenzo Puccini, 1610; Niccolò Casanova, 1617), devozione ed agiografia (Lorenzo Scupoli, 1610; Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GRAMMAZIO METALLO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCCI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
omilètica
omiletica omilètica s. f. [dall’agg. omiletico; cfr. il gr. ὁμιλητική (sottint. τέχνη) «arte del conversare»]. – Disciplina che insegna il modo di comporre e recitare un discorso sacro, e che comprende tutte le forme di oratoria sacra, cioè...
omilèta
omileta omilèta s. m. [der. di omilia, variante di omelia, sull’esempio del gr. ὁμιλήτης, che aveva però il sign. di «discepolo, seguace»] (pl. -i), letter. – Autore di omelie: la fantasia d’Ambrogio che da calmo o. si trasformò in lirico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali