• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Biografie [340]
Letteratura [326]
Arti visive [330]
Archeologia [309]
Storia [93]
Religioni [84]
Lingua [69]
Medicina [69]
Mitologia [63]
Temi generali [51]

D'Arrigo, Stefano

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Alì 1919 - Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un [...] ambiziosissimo, teso a riunire in un solo libro tutta la tradizione narrativa dell'Occidente, dalla Bibbia a Omero, al Decameron, ai poemi cavallereschi, per riscriverla e coglierne l'immutata vitalità simbolica e affabulatoria sull'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMANZO PICARESCO – DECAMERON – BIBBIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Arrigo, Stefano (2)
Mostra Tutti

ANTIMACO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Colofone, durante la guerra del Peloponneso. La sua fama fu raccomandata a un poema epico, la Tebaide, e ad un carme elegiaco, la Lyde. La Tebaide, lunghissima (un antico commentatore d'Orazio [...] : "di gemiti empiendo - le sacre carte, sciolto d'ogni cordoglio fu". Se per la Tebaide fu giudicato emulo d'Omero, per la Lyde Antimaco fu proclamato senz'altro collaboratore delle muse: almeno da Asclepiade, che così faceva parlare l'eroina del ... Leggi Tutto
TAGS: ERMESIANATTE – QUINTILIANO – POEMA EPICO – BACCHILIDE – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMACO (1)
Mostra Tutti

GIOCASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCASTA ('Ιοκάστη, Iocasta) Giulio GIANNELLI Eroina dell'epica greca (ciclo tebano), nota soprattutto come madre e sposa di Edipo (v.). Figlia del tebano Meneceo e sorella di Creonte, aveva sposato [...] Laio e ne ebbe il figlio Edipo, del quale divenne poi inconsapevolmente la moglie. Il suo nome, in Omero e nell'epica antica in genere, compare nella forma Epicasta; Giocasta si trova invece regolarmente nei tragici del sec. V, nei quali essa è anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCASTA (2)
Mostra Tutti

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] universale, presenta qualche affinità con il gioco della palla degli antichi greci, cui fa riferimento Omero nell'Odissea parlando di Nausicaa e delle sue ancelle, con l'harpastum dei romani e con il gioco del pallone, che iniziò ad affacciarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] verità e naturalezza, distruggere parecchi pregiudizî e, in tempi anti omeristici e antidantistici, rendere omaggio al genio di Omero e di Dante, si propose, ch'è molto più, di razionalizzare quelle generalizzazioni empiriche e irrazionali ch'erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sono infatti che il prodotto più maturo di una lunga riflessione, che risale a tempi assai antichi. Se in Omero l'aderenza alla monarchia patriarcale non è così consapevole da assumere forma riflessa, già Esiodo presenta quella meditazione sul buon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cicerone, Marco Tullio Alessandro Ronconi , Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] Ma si tratta di eco parziale e indiretta: C. aveva tradotto un passo dell'Odissea e lo aveva commentato dicendo che Omero si era reso conto come il racconto sulle sirene non poteva reggersi se avesse soltanto idealizzato le dolci seduzioni del canto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – VINCENZO DI BEAUVAIS – BENVENUTO DA IMOLA – SOMNIUM SCIPIONIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

ulna

Enciclopedia on line

ulna In anatomia comparata, l’osso post­assiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] sono: la forma prismatico-triangolare; le due apofisi, l’olecrano e la coronoide, che si articolano con la troclea dell’omero a formare l’articolazione del gomito; l’apofisi coronoide, in rapporto con la testa del radio; l’estremità inferiore (testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTO SUPERIORE – ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulna (2)
Mostra Tutti

ISTIEA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea) Doro Levi Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] costa opposta dell'Acaia Ftiotide, dalla quale era chiamata col medesimo nome tutta la parte settentrionale dell'Eubea. Omero descrive la città come "ricca di vigne". Fondata, si dice, da Perrebi della Tessaglia premuti dalle invasioni tessaliche ... Leggi Tutto

PARRASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia) Doro Levi Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] monti circostanti. La città principale della regione era Licosura, che qualcuno identifica con la città Parrasia nominata da Omero, il quale definisce "monte Parrasio" il Liceo. La regione, frazionata nei territorî di piccole città indipendenti, ebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 204
Vocabolario
òmero
omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali