• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Biografie [340]
Letteratura [326]
Arti visive [330]
Archeologia [309]
Storia [93]
Religioni [84]
Lingua [69]
Medicina [69]
Mitologia [63]
Temi generali [51]

Stélla, Luigia Achillea

Enciclopedia on line

Filologa italiana (Pavia 1904 - Roma 1998), figlia di Augusto; prof. univ. dal 1936, insegnò letteratura greca a Trieste. Oltre a varî studî sulla storia, la poesia e la cultura ellenica e romana, scrisse: [...] Echi di civiltà preistoriche nei poemi di Omero (1927); Cinque poeti dell'Antologia Palatina (1949); Il poema di Ulisse (1955); Mitologia greca (1956); La civiltà micenea nei documenti contemporanei (1965); Tradizione micenea e poesia dell'Iliade ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – CIVILTÀ MICENEA – ESCHILO – TRIESTE – AUGUSTO

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei tre satelliti del pianeta nano Plutone, attorno a cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

Pleiade

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάς) Nome con cui i grammatici greci tardi indicarono un gruppo di 7 poeti tragici del tempo di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) che per l’arte tragica risplendevano come la costellazione delle [...] 7 Pleiadi: Alessandro Etolo, Omero di Bisanzio, Filico di Corcira, Licofrone di Calcide, Sositeo di Alessandria Troade, Eantide, Sosifane di Siracusa. Spesso ai due ultimi furono sostituiti i nomi di poeti più tardi, Dionisiade di Mallo (o di Tarso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – LICOFRONE DI CALCIDE – SOSIFANE DI SIRACUSA – TOLOMEO II FILADELFO – FILICO DI CORCIRA

BARNES, Joshua

Enciclopedia Italiana (1930)

Grecista e letterato inglese, nato il 10 gennaio 1654, morto il 3 agosto 1712. Umanista più che filologo, di larghissime letture ma di non troppo acuta e precisa dottrina, pubblicò edizioni di Euripide [...] (1694), di Anacreonte (1705), di Omero (1710). Da ricordarsi inoltre, della sua molteplice e disordinata attività, una parafrasi poetica della storia biblica di Ester in greco, lingua che affermava per lui più facile del latino e dell'inglese stesso, ... Leggi Tutto
TAGS: JONATHAN SWIFT – ANACREONTE – EURIPIDE – LATINO – OMERO

Parmenisco

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (sec. 2º a. C.), scolaro di Aristarco; continuò la controversia del maestro contro la scuola di Pergamo col suo scritto Contro Cratete. Ma scrisse anche di astronomia e di mitologia. [...] Si ricordano di lui un De analogia e studî su Omero ed Euripide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – EURIPIDE – OMERO – LAT

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] solo una volta da Omero (Il., xxiv, v. 259) con un epiteto che ricorda la sua passione per i cavalli. La storia del giovane principe ebbe invece notevole sviluppo nelle Kypria e da qui venne accettata con estremo entusiasmo nell'arte figurativa dell' ... Leggi Tutto

OLENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENO ("Ωλενος, Olěnus) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, situata alla foce del fiume Piro sulla costa dell'Acaia fra Dime e Patrasso; essendo identificati i ruderi di Dime a Kátō Achaia, [...] era ormai abbandonata. Una seconda città di tale nome era situata in Etolia, nelle vicinanze di Neo-Peuron; nominata in Omero, in età assai antica era stata ormai distrutta dagli Etoli. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 428 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – LEGA ACHEA – STRABONE – PATRASSO – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLENO (1)
Mostra Tutti

LICASTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICASTO (ὁ Λύκαστος, Lycastus) Doro Levi Nome, di origine preellenica, di un'antichissima città di Creta, da un eroe eponimo messo in relazione, secondo le leggende, coi principali eroi dell'isola come [...] Minosse, Cidone e Aptero, città menzionata già in Omero. Ubicata a una decina di km. a sud di Cnosso, in epoca storica appartenne assai spesso al territorio di questa, cui fu più volte contestata, fu tolta nel 185 a. C. dai Gortinî, e ceduta a Rauco, ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) C. Anti G. Cressedi 1°. - Scultore di Argo. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Mikytos. Pausania [...] , 2-3) ne nomina dodici: tra queste quelle di Omero, Esiodo, Orfeo, Zeus imberbe e Agon, personificazione del certame 2). Si è pensato di riconoscere le teste di Orfeo e di Omero in copie d'età romana. Il Langlotz attribuisce il progetto e la ... Leggi Tutto

Róssi, Luigi Enrico

Enciclopedia on line

Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, Gran Bretagna, USA. I suoi campi d'indagine [...] la poesia alessandrina. Tra i suoi contributi più significativi, si ricordano, oltre ai vari lavori di metrica, I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in AA.VV. Storia e civiltà dei greci (1978); Letteratura greca (1995); Lamentazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TEOCRITO – GERMANIA – OMERO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 204
Vocabolario
òmero
omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali