• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Biografie [340]
Letteratura [326]
Arti visive [330]
Archeologia [309]
Storia [93]
Religioni [84]
Lingua [69]
Medicina [69]
Mitologia [63]
Temi generali [51]

èpica

Enciclopedia on line

èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. [...] dell’epopea di Gilgamesh; più celebri ma più recenti sono i poemi Iliade e Odissea, gli unici conservatisi attribuiti a Omero; allo stesso autore gli antichi attribuirono i perduti poemi del cd. ciclo epico, per la maggior parte scritti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CICLO EPICO – ODISSEA – ILIADE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èpica (2)

epopea

Enciclopedia on line

Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’e. omerica, l’e. dei Nibelunghi), ed e. riflessa, quella nella quale tanto l’elaborazione ... ... Leggi Tutto

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto la sua formazione in poema è opera individuale; quella destinata in origine alla recitazione, ... ... Leggi Tutto

Metrodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] del poeta che Aristotele chiama "omerici" e dei quali dice che osservano le piccole somiglianze, non le grandi. 2. M. di Chio, filosofo e storico del sec. 4º a. C. Figlio dell'oratore Teocrito di Chio, allievo e seguace di Democrito e maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – TEOPOMPO DI CHIO – TEOCRITO DI CHIO – SCUOLA ELEATICA – ELIO ARISTIDE

Enialio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενυάλιος) Dio greco della guerra che fa coppia con la dea Enio. Certamente non è fin dalle origini un semplice epiteto di Ares, come appare da Omero in poi, ma una divinità da esso distinta; e distinto [...] torna a essere negli scrittori più tardi, dove è figlio di Ares o di Crono. Identificato talvolta dai Romani con Quirino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERO – CRONO – GRECO – ARES – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enialio (1)
Mostra Tutti

MENESTEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENESTEO (Μενεσϑεύς, Menestheus) Paola Zancan Figlio di Peteo, condottiero degli Ateniesi dinnanzi alle mura di Troia, cantato, da Omero quale duce d'uomini e reggitore di cavalli a nessuno secondo. [...] Se fosse M. una pura creazione del poeta o un vero re attico di cui si conservasse memoria nei canti epici, non si può dire. Nella lista regia appare inserito tardi, certo per influsso dell'epopea; ma ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – ERETTEO – TORINO – OMERO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENESTEO (1)
Mostra Tutti

OIKOUMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOUMENE (Οἰκουμένη) Red. Personificazione della terra abitata dagli uomini, appare indicata con questo nome nel rilievo dell'Apoteosi di Omero firmato da Archelaos di Priene (v.). In questo monumento [...] in atto di incoronare il poeta insieme al marito Tolomeo Filopatore in aspetto di Chronos alato: chiara allusione alla gloria di Omero che si diffonde nelle due categorie del tempo e dello spazio. È stata ugualmente intesa come O. la figura femminile ... Leggi Tutto

Crisotemi

Enciclopedia on line

(o Crisotemide; gr. Χρυσόϑεμις) Figlia di Agamennone, sorella di Elettra e di Ifigenia, è già ricordata nell’Iliade di Omero, ed è presente nell’Elettra di Sofocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AGAMENNONE – IFIGENIA – SOFOCLE – ELETTRA – ILIADE

VIRZA, Edvarts

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRZA, Edvarts Janis GRINS Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del [...] sentimentalismo tedesco e divenne, giovanissimo, un apostolo fervente delle letterature romanze. Nelle sue prime raccolte di versi Biíeris (La coppa, 1907) e Dievièíīgās rotalas (Giuochi divini, 1919; ... Leggi Tutto

BOREA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] molteplici varianti, nei testi e nei monumenti figurati di tutta l'antichità classica. Il culto di Borea comparisce già in Omero (Il., XXIII, 193 segg.). Notissimo era quello che gli rendevano gli Ateniesi (festa dei Βορεασμοί), i quali ritenevano di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – MEGALOPOLI – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOREA (2)
Mostra Tutti

DAMOKOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος) P. Romanelli Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] testimonianza di Sofrone, mimografo siracusano della fine del sec. V a. C., secondo la quale D. sarebbe stato l'architetto del teatro di Siracusa: compiuta l'opera, egli avrebbe distribuito al popolo un ... Leggi Tutto

glenoide

Dizionario di Medicina (2010)

glenoide Superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee o condiloartrosi: g. della scapola (in cui si articola la testa dell’omero). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 204
Vocabolario
òmero
omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali