• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [109]
Letteratura [99]
Arti visive [84]
Archeologia [75]
Storia [30]
Diritto [25]
Religioni [23]
Diritto civile [20]
Filosofia [20]
Temi generali [18]

ZENODOTO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODOTO (Ζηνόδοτος, Zenodŏtus) di Efeso Giorgio Pasquali Filologo alessandrino, scolaro di Fileta di Coo. Come il suo maestro e come tutta la prima generazione dei grammatici alessandrini, fu, secondo [...] , ch'egli fosse precettore dei figli del Sotere: il più giovane dei quali, il Filadelfo, nacque nel 308. Verso il 275 i lavori omerici di Z. dovevano essere già noti. Quale primo bibliotecario iniziò il lavoro di raccolta di tutta la produzione greca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODOTO di Efeso (1)
Mostra Tutti

KALEVALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico) Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] e nuove raccolte del Lönnrot stesso e di altri zelanti ricercatori, particolarmente del giovane, operosissimo D. E. Europaeus, permettono al Lönnrot di rifondere il poema e di ripubblicarlo, il 5 dicembre 1849, in una forma definitiva, con 50 canti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVALA (1)
Mostra Tutti

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] La sua leggenda è già nota a Omero (Iliade, XXIV, 599-620). Niobe era fiera della sua prole, sei figli e sei figlie, e se Thrämer, partendo da un'etimologia assai simile, interpreta il mito di N. come "la giovane terra che vede la sua prole (cioè la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

SUNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium) Doro Levi Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] fino dai più antichi tempi, e che già Omero decanta la santità del luogo; a questo culto scoperti i ruderi del santuario di Atena, il cui tempio post-persiano aveva una pianta del rilievo arcaico in marmo, di un giovane che s'incorona. La città del ... Leggi Tutto

GIANO Pannonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge) Giuseppe Huszti Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] Giovanni Vitéz e del giovane re Mattia gli procurò subito alte cariche, e già nel 1459 egli otteneva il vescovato di Cinquechiese (Pécs elegie e traduzioni da Plutarco, Demostene, Omero, Plotino, e inoltre il poema epico Annales oggi perduto, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANO Pannonio (1)
Mostra Tutti

STOBEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STOBEO, Giovanni ('Ιωάννης Στοβεύς) Vittorio De Falco Il nome gli derivò dalla città natale Stobi, in Macedonia. Visse nel sec. V d. C posteriormente a Temistio; ma della sua vita non sappiamo altro. [...] il secondo quello di 'Ανϑολόγιον, Florilegium o Sermones. Stobeo dedicò al figlio Settimio l'opera, che aveva intento didascalico, doveva cioè servire all'educazione del giovane , più di 500, e vanno da Omero a Temistio. Fra i poeti sono preferiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOBEO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

KIVI, Alexis

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVI, Alexis Paolo Emilio Pavolini Scrittore finnico, nato a Nurmijārvi il 10 ottobre 1834, morto il 31 dicembre 1872. Nella giovane letteratura finnica si distingue per la sua originalità e personalità, [...] 10 maggio 1869) l'inizio del teatro in lingua finnica. Il IV volume è dedicato alle liriche, pervase da profondo e e là di frasi e figure dei libri da K. prediletti: la Bibbia, Omero, Cervantes. Bibl.: V. Tarkiainen, A. K., Elamä ja Teokset (Vita ... Leggi Tutto

SOMMARIVA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMARIVA, Giorgio Manlio Torquato Dazzi Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro. Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] dialetti) abbia preceduto il Ruzzante nella poesia rustica. Sue opere sono: La Batracomyomachia d'Omero tradotta in terza rima è la versione dell'epistola ovidiana di Saffo a Faone e il capitolo volgare De qualitate et origine morbi gallici... ac de ... Leggi Tutto

REA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice) Nicola Turchi È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] in atto di adorazione. Omero la menziona una sola volta (Iliade, XV, 187). Esiodo invece narra a lungo il suo mito nella Teogonia delle forme anatoliche di R. Essa pertanto forma con Zeus giovane la coppia anatolica (cfr. Cibele e Atti) che raffigura ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – NEOPLATONICI – ASIA MINORE – MONTE DITTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA (2)
Mostra Tutti

SCALIGERO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALIGERO, Giulio Cesare Gino Funaioli Medico, naturalista e critico, che pretendeva discendere dai Della Scala di Verona, nato a Riva del Garda nel 1484, morto ad Agen sulla Garonna, dove si trapiantò [...] nel 1525 per darsi tutto agli studî. Da giovane fu uomo d'armi e si segnalò alla battaglia di Ravenna nel 1512; ma la vita militare Virgilio su Omero, e in genere dei Romani sui Greci. Sono idee che, con quelle da esse derivate, tennero il campo fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALIGERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
sonante¹
sonante1 sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir pargli le trombe s. (Poliziano); Fra le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali