• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [109]
Letteratura [99]
Arti visive [84]
Archeologia [75]
Storia [30]
Diritto [25]
Religioni [23]
Diritto civile [20]
Filosofia [20]
Temi generali [18]

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] fu quella del Goethe, che fino da giovane, e per tutta la vita, s'interessò in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il semimorfema e/o viene chiamato vocale tematica, almeno nella nei verbi di minor mole fonetica (in Omero ἔβη, ἔϕη di fronte a βῆ, ϕῆ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tranne pochissime eccezioni, erano desunti dalla materia mitica: da Omero, e specialmente dai poeti ciclici. Una tragedia è, dunque sempre certe determinate caratteristiche, un giovane certe altre, e così il soldato, il mercante, e via dicendo; ma ... Leggi Tutto

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] seppure in filmati di poche decine di minuti, le opere di Omero, Dante, Shakespeare e D'Annunzio, portate per lo più sullo e fruttuose riguardano forse la giovane letteratura cinese che il pubblico cinematografico occidentale ha conosciuto grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] E. Auerbach sul realismo occidentale da Omero a Joyce, contribuendo al declino taluni esponenti di una giovane critica senza obblighi di Lukács di Die Seele und die Formen (1911) il saggio è un genere artistico, "un'autonoma insopprimibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] del presente, 2001), affidata a due giovani, divenuti, con il trascorrere degli anni, due reperti 'archeologici' gli altri, un reverendo e una praticante del libero amore. Omero, Virgilio, Leopardi, A. Rimbaud sono fatti propri nelle pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] stesso Petrarca. Ne nacque uno scandalo, e un giovane studente di medicina dell'università di Padova, Giuseppe Ambrosi, Sopra i Pensieri di A. T., Roma 1896; G. Setti, Il T. erudito e critico d'Omero, in Atti del R. Ist. veneto, LXVI, ii (1907); H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] le Erinni). Poiché il mito conosceva solo l'uccisione di una Gorgone, alle sorelle mitologicamente più giovani si attribuì l' (Esichio, γοργάδων ἁλιάδων). Omero parla solo della testa della Gorgone, di cui viene rilevato il terribile sguardo. La più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

PROPERZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPERZIO Ettore Bignone . Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] dell'arte greca sopra il verde e vivido tronco della romanità, ove erano cresciuti con un giovane rigoglio meraviglioso, ora Teocrito, prima di levarsi all'ardimento geniale di essere l'Omero latino. Properzio, che, con generosità non comune in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPERZIO (1)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] (Recanati, Macerata), G. D'Annunzio (Anversa, L'Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francesco d'Assisi (Assisi, Perugia giovane. Altri luoghi referenti sono il sasso della Verna (il crudo sasso intra Tevero e Arno, Pd. xi, 106) con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] Apollonio Rodio, Teocrito, Appiano, Nicandro, ecc., ma specialmente da Omero, Esiodo e Pindaro che nomina nel suo poema. La sua (lacune, ripetizioni, doppioni) che il poema non ebbe l'ultima mano. Probabilmente in ancor giovane età N. si convertì al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
sonante¹
sonante1 sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir pargli le trombe s. (Poliziano); Fra le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali