• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [109]
Letteratura [99]
Arti visive [84]
Archeologia [75]
Storia [30]
Diritto [25]
Religioni [23]
Diritto civile [20]
Filosofia [20]
Temi generali [18]

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] fisica, che appare nella trepidante descrizione di una giovane tahitiana salita sul ponte della fregata La Boudeuse quando dello scienziato si uniscono nello spiegare il mistero di Cariddi in divertita polemica con Omero: “Quando poi imperversa ed è ... Leggi Tutto

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Bruni nasce ad Arezzo nel 1370 da una famiglia Guelfa. In giovane età si trasferisce a Firenze, ove compie studi di retorica e di Omero, Aristofane, Senofonte, Plutarco, Eschine e Demostene, nonché le composizioni in greco – come il trattato sulla ... Leggi Tutto

VAROTTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele Francesco Saggio Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...]  s.), su un’ottava rima di Ludovico Domenichi. Il primo documento in cui compare Varotto è un pagamento decus», ad Anfione, Orfeo, Omero e Virgilio. L’inventario della Società da un cantore nel duomo novarese, Giovan Battista Portio, che di Varotto si ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCISCO GUERRERO

CALZINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZINI, Raffaele Felice Del Beccaro Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] A. Fratelli e destinata alla presentazione di giovani, promettenti scrittori. Il volumetto, che comprende un suo ritratto scritto notevole successo. In questa, la vicenda cantata da Omero viene interpretata in chiave di attualità per quanto concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ARNALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNALDI, Francesco Francesco Della Corte Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] Tutto faceva presagire che questo giovane critico e storico, accompagnato dalle egli colse l'occasione per interessarsi a problemi come il ritmo prosaico, Ammiano Marcellino, la Civitas Dei, due epoche: la prima andava da Omero a Ovidio, l'altra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] essere ricordati particolarmente il metodo di resezione ortomorfica dell'estremo inferiore dell'omero nelle lussazionì posteriori della società medicochirurgica di Bologna il 26 genn. 1873. Colpito ancor giovane da grave malattia, si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

Trissino, Giovan Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trissino, Giovan Giorgio Carlo Dionisotti , Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). A lui si deve il recupero del De vulg. Eloquentia, ignorato o negletto per due secoli. Umanista provetto, il T. non [...] giovane amico, Giovan Battista Doria, forse figlio di quell'Arrigo Doria che compare in altra opera del T., il Castellano. È probabile che il poeti di ogni lingua " con Omero e Virgilio. Il rapporto fra D. e Omero, al di sopra dell'intermedio Virgilio ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – ISABELLA D'ESTE – ARISTOCRAZIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti

Giunone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giunone Emanuele Lelli Protettrice della vita femminile e sposa di Giove Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] è Ares (Marte), che il padre non esita a definire "il più detestabile dei figli" ‒ così Omero nell'Iliade ‒, in quanto Era. La giovane Io, per esempio, sacerdotessa proprio nel tempio di Era a Micene, è bramata da Zeus, che muta il giorno in notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – CRISTIANESIMO – ORSA MINORE – ANIMISTICA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] Sparta Paride. Lo straordinario fascino di Elena accende il cuore del giovane principe troiano, al quale già Afrodite aveva promesso di tutte le età. Vi furono però delle eccezioni. Già Omero pone in rilievo l'influsso che aveva avuto l'azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

Pellegrino, Camillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellegrino, Camillo Cesare Federico Goffis Letterato (Capua 1527 - ivi 1603). Ecclesiastico, condusse vita dedita agli studi, in relazione con molti letterati meridionali; membro dell'Accademia Capuana [...] gruppo napoletano che imitava il Bembo e il Della Casa, divenendo un caposcuola, seguito da più di un giovane, fra cui G che la nostra lingua non ha, né potrebbe avere poeti epici simili ad Omero, ed a Vergilio ". Bibl. - P.A. Serassi, Vita del Tasso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 55
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
sonante¹
sonante1 sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir pargli le trombe s. (Poliziano); Fra le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali