MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Carducci furono acquisite, o più probabilmente commissionate, dall’editore veneziano Omero Soppelsa, mecenate di giovani artisti.
Alla ricerca di un ambiente culturale favorevole, nel 1912 il M. partì, in compagnia di Rossi e del pittore Bepi Fabiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] scientifico, e sotto l’egida del maestro Beloch, ilgiovane De Sanctis scalò i gradini di una rapida, anche guerra cremonidea. Lo studio della storia greca continuò con temi diversi (Omero, Solone, Eschine, Agatocle, le riforme sociali del 3° sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] straniere), opere letterarie, per lo più poetiche, da Omero fino ai tragici; quasi inesistenti i riferimenti ai . Segue Ciro ilGiovane nella rivendicazione al trono di Persia contro il fratello Artaserse; ucciso il pretendente nella battaglia ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] secondo Cinquecento.
Il dialogo prese il titolo di Ercolano dal nome dell’interlocutore di Varchi, ilgiovane bolognese Cesare di Dante non solo su Petrarca, ma anche su Virgilio e Omero.
Nel 1561 uscirono presso i Giunti due volumi di lezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] proprie del cittadino.
Nell’Odissea (I 296) la dea Atena invita ilgiovane Telemaco, figlio di Odisseo, a lasciare i giochi da bambino, non più consoni alla sua età. I poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, messi in forma scritta e recitati, attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] Omero, Dante e Shakespeare fuori dalle convenzioni della “bella natura”, soprattutto allorché il grande Johnson della Preface interpreta Shakespeare come il con la sua passione disperata per ilgiovane Walpole e con il suo amore di lettrice non solo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] e gli Stoici». Nella concezione arcaica, νόμοϲ, da Omero e Esiodo a Solone, Pindaro e Eschilo e nella 1977; Carteggio Croce-Omodeo, ibid. 1978; Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio ilGiovane, ibid. 1989; Atakta. Contributi alla papirologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] di Skopas e alla Latona di Cefisodoto ilGiovane, costituiva la triade apollinea all’interno il volto coronato dalla chioma ricciuta e preziosamente acconciata. “Questa statua di Apollo supera tutte le altre immagini del dio quanto l’Apollo di Omero ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] nonché la notizia della composizione di una vita di Omero. L'opera sicuramente più importante di questo secondo soggiorno veniva ugualmente definito il F. in una medaglia coniata da Lisippo ilGiovane, probabilmente sotto il pontificato di Sisto IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] in un’altra impresa, che gli permetterà di diventare il primo poeta in grado di mantenersi con le proprie opere, senza bisogno di mecenati: la traduzione delle opere di Omero. Fin da giovane Pope si era dedicato, come apprendistato alla poesia, alla ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
sonante1
sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir pargli le trombe s. (Poliziano); Fra le...