• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Arti visive [22]
Archeologia [20]
Biografie [19]
Letteratura [18]
Storia [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Filosofia [11]
Diritto civile [9]
Storia del pensiero filosofico [7]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle città costiere. Lo sprone delle navi non è ricordato in Omero, la nave non è cioè rappresentata come un'arma da combattimento generale rimangono soltanto attivi il commercio e la marina di Bisanzio che seguono, dapprima, le orme romane. Le dure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] anche per le malattie dei bruti il concetto del contagio. Nei tempi omerici in Grecia l'arte sanitaria non è più riservata a una casta, a lungo per opera degl'ippiatri nella corte di Bisanzio, che trasmetteranno la tradizione greco-romana, e della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] d'Aristofane di Bisanzio nel sec. III-II a. C., o che si trattasse di un'opera sola o che di più. Si citano di lui senso linguistico che gli era proprio, il valore del vocabolario omerico, di averlo tradotto nella κοινή e illustrato, se pure non in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] . Tracce di formule proverbiali si trovano già in Omero: se ne serve di frequente Esiodo di Falero, il peripatetico Clearco, lo stoico Crisippo, Cleante di Asso, Cleandro (almeno in due libri), Demone l'attidografo, Callimaco, Aristofane di Bisanzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] , in quanto non risalgano a fonti assai più antiche, le Tazze Omeriche, di cui le prime cronologicamente sono del sec. III a. C., e o sommarî di lavori poetici nel senso di cui dettero esempio Dicearco e Aristofane di Bisanzio. Tali propaggini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] circa 550 citazioni di Zenodoto, 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî morti, ma, come gli eroi di Omero, assunti alle isole dei beati. Ed insieme giocondi voti di felicità che si lanciavano, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] con Tigrane. Vi sono varî altri scrittori minori di questo stesso nome nel periodo alessandrino: un M. di Bisanzio, naturalista aneddotico (sec. I a. C.), un M. di Chio storico, un M. di Smirne poeta, un M. omerico, un M. isocrateo, un M. comico, un ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] particolare. Subito dopo la caduta di Bisanzio, Bessarione scrive al doge di Venezia, Francesco Foscari, esponendo quello anche i grandi poeti greci: Sofocle, Euripide, l'Antologia, Omero. Così operando Aldo faceva sua - come nota il Dionisotti - ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . arellius; demetrios, 6°; lykon; metrodoros: timomachos di Bisanzio). Plinio il Vecchio lamenterà, scrivendo dopo la metà del a rilievo in cui sono raffigurati episodî dell'Iliade di Omero. Queste bellissime coppe sono la migliore testimonianza della ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] sec. a.C., a partire da quella del primo tempio di Hera (fine VII sec. a.C.). Di gran lunga più numerosi i tetti corinzi, che dall'ultimo quarto del VI (thesauròi di Bisanzio [?] e di Megara) costituiranno il tipo più attestato nel secolo successivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali