DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , viene quasi emarginato e il ricordo diOmero, di Lucrezio, del Trismegisto appare come preliminare, '900, Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, Roma 1967, pp. 57, 214. Per i ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Secondo N.C. Papadopoli (1736, p. 187), prima della caduta diBisanzio il padre lo avrebbe condotto con sé attraverso il Peloponneso e a supervisionò le sue edizioni di testi greci inediti, particolarmente gli antichi scoli a Omero (Iliade, 1517) e ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] di B. e di N. Nerli e con il contributo di G. Acciaiuoli.
L'opera comprende, oltre alla dedica di B. Nerli a Piero de' Medici, e ad una breve prefazione del C., i testi su Omerodi Erodoto, di Plutarco e di G. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] di tornare in Italia e chiedeva al poeta di intercedere per lui presso l'imperatore diBisanzio. Petrarca, irritato da questa prova ulteriore di 'influsso esercitato dalle versioni omerichedi L. sull'opera di Petrarca e di Boccaccio. Per quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] normanno guidato da Phrankopoulos che combatteva al servizio diBisanzio contro i Peceneghi nel 1050.
Dopo aver appreso l'una consacrata alla dialettica, l'altra all'interpretazione di un passo diOmero sui sogni (Quaestio 43). La fiducia dei Duca ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] da una denuncia, contro il senatore Albino, di complotto con Bisanzio ai danni di Teodorico. B. si adoperò perché il che questi versi diOmero o di Parmenide o degli Oracoli Caldei erano frequentemente citati nell'ambito della scuola di Proclo, in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Bisanzio, alla traduzione greca di Massimo Planude del Somnium Scipionis e l’edizione dei versi giambici di Eugenio di case, dei monumenti, delle tombe: la letteratura greca da Omero a Demetrio Falereo, gli autori teatrali, la letteratura latina, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] dove conobbe il re di Cipro, Giano di Lusignano, e acquistò manoscritti contenenti opere diOmero ed Euripide. Nel 1429 veneziane e genovesi – in Grecia (isola di Chios, monte Athos, Cicladi, Bisanzio). Questo periodo è documentato da stralci anche ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , Itinerari filologici di Francesco Filelfo, ibid., pp. 89-135; G. Resta, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma, ibid su Francesco Griffolini e sugli esperimenti di traduzione da Omero, in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ., pp. 954 s.; R. Fabbri, I «campioni» di traduzione omericadi Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp. 245-247 all’avvento di Lorenzo il Magnifico, in Rinascimento, s. 2, XXIV (1984), pp. 27 s.; G. Resta, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma ...
Leggi Tutto