Akhiyawa
Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] alla presenza micenea archeologicamente attestata nel Mediterraneo orientale in quel periodo. Il centro di A. era al di là del Mare Egeo (dunque in Grecia), ma esercitava pressioni sulle coste ovest e ...
Leggi Tutto
Grammatico e retore del 2º sec. d. C., maestro di Lucio Vero. Sappiamo che scrisse un'opera grammaticale sul dialetto attico e varie opere di teoria retorica basate sullo studio dei poemi omerici e seguendo [...] le dottrine linguistiche degli stoici. Si occupò anche di questioni letterarie, storiche, antiquarie, specialmente di Pergamo ...
Leggi Tutto
Atleta che balzava armato da un carro in corsa e poi vi risaliva. L’esercizio, introdotto ad Atene in tempi antichissimi, era probabilmente una sopravvivenza dell’arcaico modo di combattere testimoniato [...] nei poemi omerici. ...
Leggi Tutto
Significa letteralmente "sacrificio di cento buoi"; ma i Greci usavano la parola anche per designare un numero minore di vittime, bovine o di altro genere. I poemi omerici ci rammentano alcune di queste [...] ecatombi offerte dai loro eroi per propiziarsi gli dei, e anche, certamente, per beneficare i sudditi con lauti e giocondi banchetti: così l'ecatombe di 81 buoi consacrata da Nestore a Posidone (Od., III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il diritto omerico
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono [...] le scene di pace, un processo, il primo processo della storia occidentale: ““C’era del popolo raccolto nella piazza” – racconta Omero – “e qui nasceva una lite, due uomini litigavano per il compenso (poiné) di un uomo ucciso. Uno diceva di aver dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] i fondamentali aspetti che proseguiranno, e si svilupperanno, nel simposio successivo, fra il VII e il VI secolo a.C. In Omero abbiamo ancora i grandi crateri di età micenea, “incoronati di vino”, e presso la tenda di Achille gli araldi versano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] inoltre nei poeti comici ateniesi del V secolo a.C.: nei perduti Archilochi, Cratino mette a confronto l’arte di Omero con quella del poeta giambico Archiloco; nella seconda parte delle Rane di Aristofane, Eschilo ed Euripide si scontrano in un ...
Leggi Tutto
Grecista italiano (Pisa 1859 - Roma 1926), prof. nelle univ. di Pisa, Messina e Bologna ove fu anche più volte rettore (dal 1896); socio nazionale dei Lincei (1921), senatore (1922). Si occupò di Esiodo, [...] degli Inni omerici, di mitologia e favolistica, ecc.; autore di un'apprezzata Grammatica della lingua greca (1918). ...
Leggi Tutto
Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, la abbracciava tutta. L’uso delle g. come elemento dell’armatura, sconosciuto in Egitto e in Oriente, è peculiare del mondo [...] greco. Nei poemi omerici le g., bronzee o di cuoio, sono un vanto degli Achei. Nei monumenti figurati, specie ceramici, appaiono con due volute stilizzate al ginocchio e un accenno ai gemelli e alla rotula. Compaiono poi decorazioni a testa leonina e ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] su alberi ecc.
Nei poemi omerici l’a. è descritta come costituita da grosse pietre (εὐναί) legate con robusti cavi alla nave; più tardi, almeno nel 6° sec. a.C., l’a., avvicinandosi alla forma attuale, era formata da un palo di legno portante all’ ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...