Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] fenicio, tutta una serie di storie riguardanti apparizioni (spesso amichevoli, ma talora anche più inquietanti) degli eroi omerici, che continuano a vivere anche dopo la morte.
Molto imitate in epoca successiva (anche all’interno della stessa ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] descrizioni fatte da Pausania (x, 25-31), delle pitture nella Lesche degli Cnidî, a Delfi. Si tratta di due temi omerici: Ilioupèrsis e Nèkyia. La descrizione di Pausania è priva di ogni ornamento retorico e di ogni apprezzamento estetico; enumera le ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ottave che si propone, come l'Ercole del Giraldi, di sostituire al "romanzesco" dell'Ariosto l'"eroico" dei modelli omerici e virgiliano. L'Ariosto non manca tuttavia di esercitare su di esso numerose suggestioni. Ci sono inoltre nel poema venature ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] di Saffo (Mus. Berlin. P. 9722, col. I), ibid., III (1908-1909), pp. 183-196 (sul fr. 94 V.); Sulle fonti dell’inno omerico ad Apollo, ibid., VI (1911-1912), pp. 3-33; La favola esopica dell’aquila e della testuggine, ibid., pp. 35-68; Typhoeus nella ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] in terzine, per i tipi di Vincenzo Ferrario (Milano 1818), in cui celebrava gli alti esempi di lirica, tra cui i poemi omerici, Francesco Petrarca e Parini. L’opera fu recensita poco tempo dopo l’assunzione di Torti, il 17 luglio 1818, in qualità di ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] orientale.
I Danuna sono menzionati su monumenti egiziani, assiri, ecc. e sono stati da alcuni connessi con i Danai omerici. Tale ipotesi viene avvalorata dal fatto che Azitawanda si dice appartenente alla "casa di Mpsh" ove può anche riconoscersi ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] del suo futuro lavoro esegetico e scientifico, scegliendo di preferenza i campi dell'omerologia (L'edizione polistica di Omero, Salerno 1929) e della tragedia (I primordi della tragedia, ibid. 1936), commentata e tradotta variamente, ora in verso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] mitica delle gesta imperiali che egli condusse non senza fatica e molta pedanteria sulla trama dei tradizionali modelli omerici e virgiliani.
Di scarso interesse storico sono anche gli scritti che il B. approntò in occasione della dieta ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] pareti erano ornate da un elaborato rilievo in alabastro con incastonature di vetro azzurro, come si ritrova in Omero.
La rocca, che era parzialmente circondata dall'abitato, rappresentava il centro politico, economico, sociale e anche religioso di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] secoli IX-VIII), dove si corona la tradizione epica e si prelude al rinnovamento della lirica: canti a solo e corali (episodî omerici di Calipso, Nausicaa, Femio, Demodoco per il canto solistico; per il corale v. Iliade, I, 472 e XXII, 391, col canto ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...