• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [575]
Letteratura [81]
Archeologia [129]
Arti visive [109]
Biografie [83]
Storia [33]
Lingua [30]
Europa [17]
Diritto [16]
Storia antica [12]
Geografia [12]

Apollònio Sofista

Enciclopedia on line

Figlio del grammatico Archibio; vissuto verso la fine del sec. 1º d. C. È autore di un lessico omerico (rimastoci nel codice Coisliniano 345), interessante soprattutto per la conoscenza dell'esegesi omerica [...] di Aristarco e della sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESEGESI – OMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Sofista (1)
Mostra Tutti

epopea

Enciclopedia on line

Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] . E. greca I più antichi poemi epici rimastici sono l’Iliade e l’Odissea, già dalla tradizione attribuiti a Omero. A Omero furono dagli antichi attribuiti anche i perduti poemi del cosiddetto ciclo epico, che cantavano fatti aventi come centro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – POESIA DIDASCALICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ALBINOVANO PEDONE – SNORRI STURLUSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epopea (2)
Mostra Tutti

Atreo

Enciclopedia on line

Atreo Mitico re di Argo e di Micene, figlio di Pelope e Ippodamia, fratello di Tieste, padre di Agamennone e Menelao (detti perciò Atridi). Venne in lite col fratello Tieste, secondo una leggenda posteriore [...] all'epopea omerica, di cui si hanno accenni nell'Agamennone di Eschilo e nell'Oreste di Euripide e una rappresentazione completa nel Tieste di Seneca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – IPPODAMIA – EURIPIDE – ESCHILO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atreo (1)
Mostra Tutti

corizonti

Enciclopedia on line

Nome («i separanti») dato nell’età alessandrina ai grammatici greci che negavano che l’Iliade e l’Odissea potessero appartenere a un solo autore; tra essi, Xenone ed Ellanico. Nei c. si trovano i prodromi [...] della questione omerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ELLANICO – ODISSEA – ILIADE – XENONE

Bonitz, Hermann

Enciclopedia on line

Bonitz, Hermann Filologo classico tedesco (Langensalza 1814 - Berlino 1888), si dedicò agli studî aristotelici (ediz. della Metafisica, 1848-49; Aristotelische Studien, 1862-67; Index Aristotelicus, 1870). Si ricordano [...] Platonische Studien, 1858-60, e lo studio sull'origine della poesia omerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICI – FILOLOGO – BERLINO – OMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonitz, Hermann (1)
Mostra Tutti

Rollenhagen, Georg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bernau, Brandeburgo, 1542 - Magdeburgo 1609). Predicatore, rettore a Halberstadt e Magdeburgo, scrisse tre drammi in tedesco (Abraham, 1569; Tobias, 1576; Der reiche Mann und der arme Lazarus, [...] teatro popolare. Suo capolavoro è il poema allegorico-satirico Froschmeuseler (1595), sul modello della pseudo-omerica Batracomiomachia, con riferimenti alla storia civile e religiosa della Germania, considerata da una visuale integralmente luterana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – HALBERSTADT – MAGDEBURGO – GERMANIA – TEDESCO

Webster, Thomas Bertram Lonsdale

Enciclopedia on line

Webster, Thomas Bertram Lonsdale Classicista inglese (n. 1905 - m. Stanford, California, 1974). Insegnò greco nell'University College di Londra (1948-68); passò poi al dipartimento di studî classici della Stanford University. Studiò aspetti [...] in particolare la tragedia e la commedia e i loro riflessi sulle arti figurative, aspetti della grecità micenea e omerica e della letteratura ellenistica. Fra le opere: An introduction to Sophocles (1936); Studies in Menander (1950); Studies in later ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CALIFORNIA – MYCENAE

mitologia

Enciclopedia on line

Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. La spiegazione classica Il [...] primordi della speculazione greca. I racconti tradizionali sugli dei, che figuravano, per es., nella poesia omerica ed esiodea, concependo questi ultimi antropomorficamente come dotati anche di comportamenti negativi, non soddisfacevano alle esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICI – APPERCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitologia (2)
Mostra Tutti

Wolf, Friedrich August

Enciclopedia on line

Wolf, Friedrich August Filologo e pedagogista (Hainrode, Nordhausen, 1759 - Marsiglia 1824). Dal 1783 prof. di pedagogia all'univ. di Halle; dopo l'occupazione della città da parte dei Francesi nel 1806, si trasferì a Berlino, [...] . I suoi Prolegomena ad Homerum (1795), pensati come introduzione a un'edizione dell'Iliade, portarono la questione omerica all'attenzione del mondo della cultura. Delle altre sue opere è importante la Darstellung der Altertumswissenschaften (1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORDHAUSEN – MARSIGLIA – PEDAGOGIA – BERLINO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

Butler, Samuel

Enciclopedia on line

Butler, Samuel Poligrafo inglese (Langar, presso Bingham, 1835 - Londra 1902). Lasciò la carriera ecclesiastica contro la volontà paterna e fece l'allevatore di pecore in Nuova Zelanda. Tornato in patria, studiò pittura [...] : una revisione della teoria darwiniana (Life and habit, 1877; Luck or cunning?, 1886, ecc.); un contributo alla questione omerica (The authoress of the Odyssey, 1897); uno studio sui sonetti di Shakespeare (Shakespeare's sonnets reconsidered, 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – SHAKESPEARE – LONDRA – ITALIA – S. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Samuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
omerismo s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali