• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [575]
Archeologia [129]
Arti visive [109]
Biografie [83]
Letteratura [81]
Storia [33]
Lingua [30]
Europa [17]
Diritto [16]
Storia antica [12]
Geografia [12]

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] a età e da luogo a luogo. Si suol dire che in epoca omerica non esisteva alcun significato spregiativo connesso con la classe degli artigiani. È vero che dèi e eroi lavorano e costruiscono oggetti d'uso guerriero e di uso domestico, ma è anche vero ... Leggi Tutto

ANDRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRONE (ἀνδρών, "appartamento degli uomini", andron "passaggio") G. Matthiae Secondo Vitruvio (vi, 9), ἀνδρῶνες chiamavano i Greci quelle sale nelle quali solevano svolgersi i banchetti degli uomini [...] e nelle quali le donne non entravano; ambienti, dunque che possono considerarsi come la derivazione del μέγαρον della casa omerica. Secondo lo stesso autore, gli a. dovevano essere quadrati ed ampi tanto da farvi entrare quattro triclinî con i ... Leggi Tutto

ASCANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs) G. Bermond Montanari Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] geografici dell'Anatolia e dell'Egeo. Secondo la tradizione post-omerica, A. è figlio di Creusa e di Enea, segue il padre nella fuga da Troia distrutta e giunge con lui nel Lazio, dove partecipa alla conquista della regione. Questa tradizione, ... Leggi Tutto

CARITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARITI (Χάριτες) P. Orlandini Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] e di Eurinome; il principale centro del culto era a Orcomeno, in Beozia (Paus., ix, 38, 1). Dopo l'età omerica le C., prima di numero imprecisato, furono fissate nel numero di tre, con i rispettivi nomi di Aglaia, Euphrosyne, Thalia. Il culto delle C ... Leggi Tutto

LEBADEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995 LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia) L. Guerrini Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos. L'ubicazione della città ci viene [...] giaceva nella pianura, sulla riva destra del fiume Herkyna, ai piedi di una collina, identificabile - secondo Pausania - con la Mideia omerica. L., la cui storia è in tutto simile a quella della maggior parte delle città della Beozia, era famosa come ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] riferito, per antonomasia, all'importante massiccio montuoso a cavaliere tra la Macedonia e la Tessaglia. Questo, sin dalla letteratura omerica e da Esiodo, è estensivamente concepito come sede di Zeus e degli dèi nella sua cima nascosta tra le nubi ... Leggi Tutto

ETULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETULE A. Comotti Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota del Museo [...] , Roma 1789, II, tav. XII; A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. 137 bis; F. Inghirami, Galleria Omerica, Fiesole 1831-36, III, tav. 28; G. Micali, Monumenti inediti a illustrazione della storia degli antichi popoli Italiani, Firenze ... Leggi Tutto

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] la città. Attorno a questa impresa fiorì un grandissimo ciclo di leggende e molti poemi (ciclo troiano), tra i quali principali quelli di Omero. Pochi degli abitanti di T. si salvarono: tra essi Enea, che navigò verso le spiagge del Lazio. Nel 6° e 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Duride di Samo e Timeo la ponevano al 1334 a. C., e tale data è stata accettata dal Bérard che allora identifica la T. omerica con T. VI, mentre Eratostene riteneva fosse stata distrutta nel 1184 e Eforo di Cuma di Eolide nel 1135 a. C., ma in tale ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] bizantine P. Lazaridis. Va segnalata anche la campagna di scavo eseguita durante il 1956 da D. Theocharis sulla collina della Pyrasos omerica. Durante queste ricerche sono state aperte tre trincee, una sul pendio S-E della collina e due in quello O e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
omerismo s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali