Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] La traccia di tale intuizione si nutre sia delle immagini mediate dalla cultura di età storica e soprattutto dall’epica omerica, lì dove – nell’Odissea in particolare – essa sembra trasfigurare in forma poetica geografie e paesaggi già noti, sia dei ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] terzine in dialetto siciliano, La Surci-Giuranìa, riboccante di estro e di innovazioni, in cui satireggiò, alla maniera dell'omerica Batracomiomachia, l'accanita contesa tra due letterati palermitani, il Paruta e il Sirillo. L'E. appare già incline ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] evincere da certa spiritosa e cordiale battuta del Tommaseo (il quale, in effetti, accompagnò, scusandosene, ad un'elementare citazione omerica la scolastica traduzione: Carteggio, II, p. 618). Ed è anche possibile che l'italiano del C. fosse più ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] dalla poesia epica classica: interventi degli dei in favore dei contendenti, similitudini naturalistiche di derivazione omerica e virgiliana, vaticini che preconizzano future glorie della dinastia sassone.
Ugualmente improbabile è la larga ...
Leggi Tutto
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] linguaggio. All’analisi dei fatti linguistici Aristotele non giunge tanto sotto la spinta di interessi eruditi (esegesi omerica) o naturalistico-enciclopedici, ma per ragioni che costituiscono parte essenziale del nucleo della sua ontologia e della ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] per una settimana; qui il termometro dell'allegria non deve oltrepassare il limite prefisso dall'etichetta: una risata omerica come dovrebbero produrre certe scappate del celebre buffo solleverebbe un universale grido di shoking. Ciò non vuol dire ...
Leggi Tutto
SATYRION (Σατϋριον)
F. G. Lo Porto
Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] interesse per scene mitologiche rappresentate in pittura, spesso nobilitate da iscrizioni didascaliche e desunte dall'epopea omerica. Numerosi sono anche i prodotti vascolari laconici, spesso imitati sul luogo o provenienti da Taranto, quelli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] periodo qui trattato siano state prese in minor considerazione − oltre a Omero − la letteratura greca del 5° secolo o quella latina del 1 epoche posteriori (E.A. Havelock); per quanto riguarda Omero, si ripropongono tuttavia, anche se su basi in parte ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] nel famoso scavo di Troia di H. Schliemann che, intento soltanto al ritrovamento delle testimonianze della civiltà omerica, sconvolse un terreno archeologico prezioso anche per altre documentazioni.
Esempî di scavi stratigrafici sono in genere quelli ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] tradizione, la quale evidentemente ha cercato di conciliare lo stato di fatto coi dati dell'epopea omerica. Poiché gli abitanti del Peloponneso ai tempi omerici erano chiamati Achei, e ai tempi storici gli Spartani o gli Argivi erano considerati come ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...