Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Tutti gli studiosi del Tasso sanno come egli medesimo, dopo aver poetato di amori e d'incantesimi (secondo gli esempî che, da Omero e da Virgilio in poi, i poemi epici e i romanzi cavallereschi fino a lui gli offrivano in tanto numero), credé salvare ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] una vita monotona, attendendo agli uffici a cui per sua natura la donna è più adatta. Primo fra questi, come per la donna omerica e per la donna romana, era il servare domum: il marito le lasciava le chiavi della dispensa. Ella allattava e allevava i ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] Non vi è in questa determinazione geografica alcuna incongruenza: la Pilo su cui dominavano i Nelidi, non era secondo la concezione omerica la Pilo della Messenia, ma quella più a settentrione nella Trifilia.
Fino alle guerre persiane non si sa nulla ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] che la Grecia antica per lui finisse a Cheronea; sicché doveva essere naturale per lui tanto rimaneggiare l'ambasciata omerica ad Achille (Il., IX) quanto comporre una serie di discorsi "storici", quali aveva composto Isocrate, quali avevano inseriti ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] siceliota (R. Ross Holloway), gli archeologi sono divisi anche sul soggetto che ognuna di esse rappresenta: eroe della tradizione omerica, eroe eponimo di una tribù attica sono le più correnti identificazioni della A, mentre per la B si è più ...
Leggi Tutto
Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] 2). Ugual norma seguì, naturalmente, nei 12 libri Περὶ νεῶν o Περὶ νεῶν καταλόγου, un vasto commento al Catalogo omerico delle navi, di carattere periegetico-antiquario, che si riallacciava in via diretta alla esegesi poetica di Aristarco, senza per ...
Leggi Tutto
Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742).
Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] con un accento il primo tempo forte di ciascuna dipodia.
Tra il 1732 e il 34, il B. fu occupato a preparare un'edizione di Omero per cui consultava manoscritti e scolî: già dal 1713 alcuni studî sullo iato l'avevano condotto alla scoperta del digamma ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] a fuoco dei fuggiaschi.
Nell’antica Grecia
Nei primi secoli della storia greca (Greci antichi), in età micenea e omerica, la società si articolava in famiglie patriarcali, con pochi schiavi, trattati solitamente con umanità. Il numero degli schiavi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] dio da parte dei pirati e della sua fuga grazie a una lunga serie di trasformazioni).
Ma l’epica non è solo Omero. Le vicende narrate dall’Iliade e dall’Odissea sono solo una parte molto esigua delle storie che costituiscono l’universo mitico degli ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] . Strabone parla di strade selciate, di vasti edifici a due piani, di piazze con peristilio, di un heròon, dedicato a Omero, ma deplora l'assenza di cloache. Come tutte le città ellenistiche, anche questa era circondata da mura che partivano dall ...
Leggi Tutto
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
omerismo
s. m. [der. del nome di Omero]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, costruzione sintattica o stilema proprî dei poemi omerici. Meno com., in senso più astratto, il carattere, il tono, la solennità e la sonorità che sono tipici...